MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] dell’interno della cattedrale di Fossano che prevedeva la decorazione del presbiterio, della volta della navata centrale e della controfacciata. Per questo lavoro gli venne chiesto di impiegare, insieme a Hartman, i medesimi artisti con i quali aveva ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] tolte le impalcature, partecipò, con Pierre Le Gros, Pierre-Étienne Monnot e Pietro Papaleo, alla decorazione della controfacciata della basilica dei Ss. Apostoli, modellando in stucco la personificazione della Carità (Pedroli Bortoni, 1987A, p. 221 ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] a Miasino sul lago d'Orta.
L'opera fa parte di un ciclo di otto teleri che decorano il coro e la controfacciata della parrocchiale. Ancorché di impianto "romano", il dipinto risente di forti suggestioni da G.B. Crespi (il Cerano) e da G. Lanfranco ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] , 2006-2007 [2009], p. 26), cronologia riferibile anche alla Maddalena con donatrice in sacrestia (già nella controfacciata), realizzate in occasione dei lavori di prolungamento della chiesa voluti dal priore Andrea Franchi. Nel cantiere domenicano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] l'Annunciazione e altre Scene della vita di Gesù) fu smembrato e ricomposto in due cantorie addossate alla controfacciata. I quattro leoni reggicolonna su cui poggiava originariamente il pergamo furono invece collocati nel presbiterio. Il lavori del ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] incassò a distanza di pochi mesi, nel marzo 1640, per aver fornito sia il disegno della facciata sia quello della controfacciata (Chini, 1984, pp. 293 s., doc. 32). I pagamenti che da allora gli furono regolarmente corrisposti attestano che Pier ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] nella carica di architetto dell'Arciconfraternita, l'anno successivo il G. realizzò il coro dei musici nella controfacciata della chiesa, modificato nel corso di restauri ottocenteschi (Sciubba).
Nello Studio d'architettura civile, edito da De ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] pesanti ridipinture nella superiore; nei pennacchi dell'arco absidale angeli con corone di fiori e rami di palme, e infine in controfacciata, ai lati dell'organo, due gruppi di angeli musici (Pansecchi, pp. 130 s.).
In questa, che è la prima opera a ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] della Vergine di Collio in Valtrompia (1677) e soprattutto un’altra tela di poderoso formato (dopo quella per la controfacciata di S. Domenico), da riconoscere nella pala con I Santi che implorano la cessazione della peste a Brescia, realizzata ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] , fino al Romanino e all'esuberante Pordenone. Qui si sarebbe formata la nuova generazione di artisti cremonesi.
Sulla controfacciata della cattedrale cremonese il G., come da contratto firmato il 22 ag. 1529, eseguì la Resurrezione. Quest'opera ...
Leggi Tutto