ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] 96-98).
In quello stesso anno iniziò a lavorare al Cenotafio del cardinale Francesco Cennini de’ Salamandri, poi collocato nella controfacciata di S. Marcello al Corso nel 1668, mentre nel 1665 ricevette il saldo per aver eseguito le dieci Erme per ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] opere di G., verso il 1300, sono stati indicati i due busti, uno femminile e uno maschile, del portale settentrionale di controfacciata nel duomo di Siena e anche il leone che si trova a sinistra del portale principale, pure nell'interno del duomo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] " (D'Elia, 1982, p. 242). Sempre all'interno del matroneo intervenne negli spazi triangolari che ornano la controfacciata, rappresentando da un lato S.Francesco e dall'altro la principessa francescana S.Elisabetta, oltre che nelle raffigurazioni dei ...
Leggi Tutto
MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] dei gravi danni causati dall’umidità, gli Angeli nei lacunari e l’Annunciazione e l’Incoronazione, nella lunetta della controfacciata, oggi molto ridipinti, firmati «L.M.» (Catalano).
Di poco successiva è l’esecuzione dell’intero ciclo decorativo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Maggiore con affrescati nella volta l’Annunciazione e i Quattro Evangelisti e infine le Storie di s. Francesco nella controfacciata di S. Trinita. Questi dipinti sono andati tutti distrutti, eccetto l’ultimo, di cui si conserva un piccolo lacerto ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - S. Danesi Squarzina - C. Strinati, Milano 2000, pp. 37-39; M.T. Fiorio, La controfacciata di S. P., in S. Bandera - M.T. Franco Fiorio, Bernardino Luini e la pittura del Rinascimento a Milano, Milano 2000; F ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] successivi vent'anni alla direzione della Fabbrica, il L. lavorò al rivestimento interno della chiesa, al disegno della controfacciata e dei fianchi, e all'esecuzione dei portali d'accesso del quadriportico, come attestano sia documenti relativi a ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Giuseppe.
Il 17 luglio 1711 Giacomo fu chiamato a restaurare alcuni stucchi nella chiesa di S. Agostino, nella cui controfacciata il 9 novembre successivo appose la propria firma. Negli anni a seguire, lungo la navata e nei pilastri dell’arco ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] rimanenti quattro finestre, due gruppi di tre angioletti, due fregi laterali e i segmenti a lacunari adiacenti alla controfacciata e all’arco trionfale.
Nel 1834 Udine fornì a Rosmini indicazioni esecutive per alcune statue destinate all’oratorio del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] , S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, S. Filippo che battezza l'eunuco, S. Caterina d'Alessandria, si trovano sulla controfacciata e una, S. Mauro che battezza gli storpi, sull'altare della quinta cappella a sinistra. In queste opere l'influsso di ...
Leggi Tutto