GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] e civico di S. Matteo, n. 67), e anche gli affreschi con Storie della Vergine, oggi staccati e addossati alla controfacciata della chiesa pisana di S. Martino, restituitigli da Carli (1961, p. 40) che ne propose una datazione precoce.
Per questo ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] chiesa foggiana di S. Agostino, e sempre per la stessa chiesa esegue S. Agostino fra dottori e discepoli per la controfacciata, dipinti attualmente non più esistenti (Di Gioia, 1984, p.264). Sempre a Foggia, nella chiesa in restauro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] l’Ultima Cena nel refettorio della certosa di Pavia, edificio dove il pittore intervenne anche in corrispondenza della controfacciata della chiesa, ridipinta nel 1679 da Giuseppe Procaccini (Bora, 1998a, p. 53). Trasferitosi a Milano, nel 1568 fu ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] biografia, a quattro anni dalla morte del pittore. Né oggi più si vede la Madonna e angeli raffigurata sulla controfacciata della chiesa di S. Francesco ad Umbertide, allora Fratta (Lancellotti).
Secondo il Borghini, il D. dipinse alcune figure nella ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a commentare Giulio Mancini. La più antica opera realizzata nella città capitolina fu quasi certamente la Visitazione posta nella controfacciata di S. Spirito in Sassia, eseguita con ogni probabilità nello stesso 1545 in cui Pedro Rubiales (Roviale ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] per S. Giuseppe dei Falegnami (1714), collocato in una sontuosa cassa intagliata da Giovanni Battista Vannelli, posta in controfacciata. Quasi certamente costruì un organo per la chiesa dell’Ospizio di S. Michele a Ripa (1715).
Estese la propria ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] copia). Nel 1744 consegnò inoltre le due celebri statue marmoree di Davide e S. Cecilia collocate in due nicchie della controfacciata. Risalgono invece al 1746 due grandi santi marmorei, Maurelio e Giorgio, per il duomo di Ferrara.
Gli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] tela, per la stessa chiesa, con La Vergine appare a s. Bernardo è stata identificata con quella conservata oggi sulla controfacciata della Chiesa del S. Sepolcro (Arisi, 1978). Nella chiesa di S. Brigida, scomparsa la decorazione del catino absidale ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Id., 1989, I, pp. 251 s.; Lunghi, 2012).
Unanimemente riconosciuti come il suo capolavoro, sono gli affreschi della controfacciata della cappella di S. Giorgio nella basilica di S. Chiara raffiguranti l’Annunciazione con la committente, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] .
L'impianto iconografico, che segue il tema della salvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli angeli nella controfacciata e continua nella navata con gli Episodi della vita di Mosè e con i due episodi della Cacciata dei mercanti dal ...
Leggi Tutto