PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] avanzati: la Madonna col Bambino tra s. Sebastiano e s. Nicola da Tolentino, resto di una distrutta cappella in controfacciata, e la dimezzata Assunzione della Vergine sulla parete sinistra, di insolito respiro spaziale.
Fino al 1470 le altre tracce ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di L. Vaccaro e dipingendo un'elegante architettura illusionistica sul coro d'ingresso per occultare i contrafforti esistenti sulla controfacciata.
Anche il secondo grave sisma che nel 1694 colpì Napoli fu per il G. occasione di importanti incarichi ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] dei bombardamenti la teca era sormontata da un baldacchino con drappeggi e angeli che ricordava quello della cantoria nella controfacciata della chiesa collegiata di Vignanello (Vita di s. Giacinta Marescotti, Viterbo 1940, fig. a p. 63).
Sempre nel ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] una trattazione sistematica e per i riferimenti documentari si veda il saggio di Nappi). Il M. eseguì dunque due dipinti in controfacciata con S. Pietro e S. Paolo; rappresentò sui pilastri ai lati della sagrestia e dell'entrata laterale i Quattro ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] e per due dipinti del C. raffiguranti il Naufragio di s. Paolo e l'Approdo del santo a Malta, tuttora conservati sulla controfacciata della chiesa (cfr. G. Urbini, Notizie dell'Umbria..., in L'Arte, VI [1903], p. 125).
Nel 1561 il C. era nuovamente ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] di s. Girolamo Emiliani, fondatore dell'Ordine, su commissione del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. Maria Maddalena a Montefalco (con S. Agostino, l'Eterno, e i ss. Pietro e Paolo), precedentemente attribuiti ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] stile barocco, all’interno della quale figurano messi in risalto i segni del potere ducale: dal grande stemma della controfacciata al fregio di Pompeo Solari, rigoglioso di foglie, fiori e frutti, a testimoniare la ricchezza del ducato, alle teste ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] «una approvazione universale» (Baldinucci, 1975, p. 320): sulla volta dipinse S. Ignazio in gloria, affresco ora perduto, e nella controfacciata degli Angeli musicanti; nel 1678 fece la pala con la Crocifissione e santi per la chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] , Storie di Elia). Nelle lunette della prima campata, l’istituzione dell’eucaristia con l’Ultima Cena campeggia in controfacciata sopra l’ingresso, mentre ai lati si fronteggiano specularmente due raffigurazioni del Discorso di Gesù nella sinagoga di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] iniziale della sua attività, il cui immediato precedente figurativo si rintraccia nell'orologio dipinto da Paolo Uccello sulla controfacciata di S. Maria del Fiore nel 1443. Una reminiscenza dell'eleganza gotica di Paolo Uccello trova riscontro anche ...
Leggi Tutto