GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] considerare, in mancanza di una datazione certa, come una tarda prova dell'artista. L'Adorazione dei magi, nella controfacciata, dipende iconograficamente da quella realizzata nel 1707 da Sebastiano Conca (oggi conservata a Tours), a riprova non solo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la statua marmorea di S. Caterina nella nicchia a destra dell'altare e le quattro Virtù in stucco poste nella controfacciata (Pace e Giustizia) e sull'arco che immette nella tribuna ottagonale (Fortezza e Prudenza), del quale si conserva un disegno ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ), inviato smontato da Roma e attualmente non visibile. È invece ben conservata la tomba di M.E. Boncompagni Ludovisi nella controfacciata di S. Maria del Popolo (1749): la memoria funeraria, molto composta e lontana dall'enfasi di simili opere, è ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] . per la chiesa S. Maria dei Laici a Gubbio, raffiguranti la Natività e l'Adorazione dei magi, entrambe ora sulla controfacciata del duomo della città. Comune alle due opere è il vigore chiaroscurale di marca pretiana; nell'Adorazione, in particolare ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] giustamente assegnato a Giacomo (Soriga, 1926, p. 86; Olivari, 1982, pp. 120 s.).
Il Crocefisso, ancora esistente sulla controfacciata della chiesa di S. Giovanni, è stato eseguito dunque nella bottega dei D. in collaborazione tra padre e figlio, qui ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] rinnovato rispetto al transetto della basilica rimasto inalterato; lo stesso spazio viene a sua volta modellato nella controfacciata a trittico che smorza i passaggi, riaffermando una programmatica continuità tra i muri longitudinali, tanto più ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] attribuirgli anche il sepolcro di Sigismondo Della Stufa già nella cappella maggiore (ed ora, rimaneggiato, nella controfacciata) della chiesa di Monte Senario (Casalini, 1973), stilisticamente databile sulla fine del primo decennio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Andrea Della Robbia, gli apostoli della parete absidale (1450-60), quelli dei fianchi (1460-65) e della controfacciata (1465-70). Assai dibattuta è la cronologia e la paternità degli evangelisti nel pennacchi, variamente riferiti al D. (Reymond ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , un ambone ottagonale, l'arca dei Ss. Teonisto Tabra e Tabrata - da collocarsi dietro l'altare -, un occhio nella controfacciata della chiesa e, infine, a completare la cappella maggiore, una cupola su tamburo.
Il presule, morto nel marzo del 1485 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] al coro), e nella realizzazione della grande macchina scenica della Cacciata dei mercanti dal tempio per la controfacciata dei Gerolamini, con le quadrature del pittore e architetto Arcangelo Guglielmelli, che riproponevano il verde colonnato di ...
Leggi Tutto