Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] avevano al centro una questione prettamente politica sorta nei rapporti con il Governo: il valore della controfirmaministeriale. Si tratta dello strumento con cui la Costituzione garantisce la irresponsabilità del Presidente della Repubblica per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1721 e il 1742, con il risalto assunto dalla posizione ministeriale di sir Robert Walpole, comincia a delinearsi la figura del tante previste da diverse costituzioni: l'obbligo della controfirma del premier; la consultazione con i presidenti delle ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] all’assunzione, o al mantenimento, dell’incarico ministeriale.
La misura dell’indennità ministeriale, infine, è disciplinata dalla legge 9.11. della Repubblica, per i quali l’apposizione della controfirma implica per ciò solo, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] al potere di grazia, con specifico riferimento al ruolo della controfirma del secondo. Il conflitto è stato risolto dalla Corte con , omettendo di trasmettere gli atti al Collegio per i reati ministeriali», ai sensi dell’art. 6 della l. cost. n ...
Leggi Tutto