• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Economia [27]
Temi generali [27]
Ingegneria [26]
Diritto [18]
Fisica [15]
Matematica [14]
Industria [11]
Medicina [12]
Biologia [10]
Informatica [9]

insensibilità

Enciclopedia on line

Medicina Mancanza di sensibilità. In neurologia, l’i. al dolore localizzata (per es., a un arto) può essere sintomo di lesione periferica o midollare. Importante è sempre la precisazione del livello, dell’estensione [...] e alla posizione) o nella siringomielia (i. solamente termica). Tecnica Grado di i. Nei controlli automatici, il rapporto tra la massima variazione della grandezza controllata che non provoca l’intervento dell’apparato di regolazione e il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – NEUROLOGIA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nell'animale e nella macchina, sollecitate dai recenti sviluppi tecnologici (v. nell'App. III: automazione, i, p. 178, controlli automatici, i, p. 430 e servosistema, ii, p. 705). Negli anni Quaranta e Cinquanta vengono quindi sviluppate le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBOTICA Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] e quello attuale come misurato dai sensori del robot. Tali algoritmi risultano dall'applicazione della metodologia dei ''controlli automatici'' (v. in questa Appendice). Gli organi di memorizzazione e di calcolo servono a definire il piano di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONTROLLI AUTOMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

OMEOSTASI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OMEOSTASI Alessandro Pilo . Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] analogo a quello di regolazione: regolazione, quando è usato per descrivere le caratteristiche di un sistema di controllo (v. controlli automatici, in questa App.), si riferisce al fatto che certi cambiamenti indotti da disturbi esterni vengono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ATTIVITÀ METABOLICA – TEORIA DEI SISTEMI – MEMBRANA CELLULARE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEOSTASI (8)
Mostra Tutti

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 202) Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] dei sistemi a eventi discreti costituisce un momento di sintesi tra la teoria, per così dire tradizionale, del controllo automatico e l'informatica. Nell'ambito di quest'ultima, in particolare, acquistano speciale rilevanza da un lato i metodi ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STRUTTURA DI CONTROLLO – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a retroazione che si impiegano nel campo della tecnica (v. sistemi, App. IV, iii, p. 347 e V, iv, p. 802; controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721); per gli aspetti concettuali degli strumenti matematici coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] analoga in molti altri campi di interesse applicativo, quali il controllo ottimo (v. controlli automatici, App. V) e i giochi differenziali. Nella teoria dei controlli si considerano sistemi (fisici, biologici, chimici, economici ecc.) descritti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] d'ingresso (per es., stadi iniziali di amplificatori in continua od operazionali). È impiegato anche in amplificatori a controllo automatico di guadagno e come convertitore di frequenza nei ricevitori. Ha limiti in frequenza inferiori a quelli dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] un campo in cui la descrizione scientifico-matematica è chiamata a un ruolo sconosciuto nel passato (v. controlli automatici, App. III, IV e V; automatica e sistemi, App. IV e V; automazione, in questa Appendice). In definitiva, la tecnologia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

ENEL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] e in parte notevole è svolta dai suoi centri, specializzati rispettivamente nelle ricerche sugl'impianti elettrici, sui controlli automatici, sulle opere idrauliche e civili, sugl'impianti termici, sulla geotermia e sull'ecologia. Da quando la legge ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CONTROLLI AUTOMATICI – ENERGIA ELETTRICA – ACQUA PESANTE – GEOTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
controllare
controllare v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali