Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la seconda deve essere più restrittiva, in modo da tenere sotto controllo la domanda aggregata (v. Samuelson, 1955). La regola di di spesa e di entrate hanno poi dei positivi effetti automatici di stabilizzazione; nelle fasi di discesa del ciclo la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] nel sistema capitalistico, dall'assenza di meccanismi automatici in grado di assicurare l'adeguamento degli certa guerra (la guerra termonucleare)?" (ibid., p. 736). Il controllo è il primo passo verso il disarmo, oppure semplicemente verso la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e valutazione di dati di valore militare, pianificazione strategica e tattica, logistica e trasporto, artiglieria e missili a controlloautomatico, ecc.), abbia aperto nuovi modi di dominazione sul mondo. Aspirazioni di questo tipo, come quelle in ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di regolamentare il mercato del lavoro attraverso interventi e controlli diretti da parte dello Stato.
Sebbene l'efficacia se gli aggiustamenti tra prezzi e salari fossero immediati e automatici, il mercato del lavoro non tenderebbe a produrre la ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] membri e trasformarle in richieste verso terzi; 2) controllare e influenzare la successiva condotta mirata al soddisfacimento di tali 'di vertice', e basate su contributi non volontari, automatici (tra i quali l'iscrizione effettiva). In cambio lo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] disposti in lire fino al 31 dicembre 2001.
Sportelli automatici bancomat (ATM)
Gli ATM, ritenuti di strategica importanza per dei conti delle Comunità Europee, che sostituisce la commissione di controllo CEE ed Euratom e il revisore dei conti CECA.
4 ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] del sangue, vengono ormai perlopiù contati mediante contaglobuli automatici che forniscono anche i valori relativi ad altri domicilio, praticamente prive di tossicità, che consentono di controllare il processo patologico per molti anni con una buona ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dei prezzi in acquisto e vendita vengono eseguite automaticamente. Gli ordini senza limite di prezzo vengono eseguiti obbligo di una comunicazione tempestiva delle condizioni agli organi di controllo, che ne informano il mercato; l'entità dei 'blocchi ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Italia (e una delle poche nel mondo) a usare telai automatici (3000 erano quelli in funzione nei suoi stabilimenti) che erano totale dell’edizione di 54 milioni. Dopo lunghe riflessioni e controlli, decisi l’impresa, senza scopo di lucro per me, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] . È inoltre da tener presente che ogni meccanismo automatico tende a logorarsi con il tempo, per i fenomeni ottanta, la politica monetaria può prendere la forma di controlli amministrativi del credito che regolano il livello massimo degli impieghi ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; controlla...