Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllodella fertilità umana viene [...] chimici usati senza diaframma, i metodi basati sul solo calcolo dei giorni sterili, sulla temperatura basale, o sullo studio del muco cervicale, e il coitus interruptus.
Per le problematiche etiche legate al controllodellenascite ➔ nascita. ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] ne derivano, all’impiego di farmaci ovariostatici per la correzione di irregolarità mestruali e per il controllodellenascite, a una migliore conoscenza delle cause della sterilità e a più ampie possibilità terapeutiche.
L’o. oggi
L’o. è in grado ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] in passato considerazione etica e, talora, anche regolamentazione giuridica. Tali sono i problemi del controllodellenascite o della contraccezione, alla cui attuazione il progresso scientifico ha apportato un contributo decisivo, tanto che oggi ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] sancisce l'obiettivo di evitarne una strumentalizzazione in funzione di mezzo di controllodellenascite − ha cercato di arrivare a un contemperamento, sulla scia della giurisprudenza della Corte costituzionale (sentenze n. 27 del 1975, 26, 108 e 109 ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sessuale, la crisi della famiglia, l'aumento della mercificazione del s., la caduta dellenascite, vengono fatti discendere sulla storia della sessualità (Foucault 1976-84). Sulla base della ricostruzione dei dispositivi di controllodella sessualità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] prevede che: "chiunque effettui interventi non autorizzati che vanificano il controllodellenascite, o falsi interventi di controllodellenascite, o sottrae mezzi di controllodellenascite dal grembo materno, nel caso in cui le circostanze fossero ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] nella quale la sofferenza era stata considerata come un male e si erano giustificati il suicidio, l'aborto e il controllodellenascite, a offrire le ragioni profonde per il movimento nel suo insieme. Ma mentre l'utilitarismo apprezzava la scienza e ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] stato scoperto e studiato in Cina ed è prevedibile la sua prossima introduzione come agente antifertilità maschile per il controllodellenascite. Il secondo esempio è dato dal forskolin, un terpene estratto dalla pianta Coleus forskohlii e dotato di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] nei dibattiti sulla legislazione relativa all'immigrazione, alla sterilizzazione degli 'inadatti', all'aborto e al controllodellenascite. Nella maggior parte dei paesi l'eugenica era considerata un'alternativa scientificamente avanzata ai programmi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] sembrava destinata a un grande avvenire terapeutico e già attualmente è entrata nella pratica corrente per il controllodellenascite, per mezzo di prodotti di sintesi che ostacolano l'ovulazione nella donna e vengono chiamati antiovulatori.
Un ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...