nàscite, contròllodelle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] di luglio 2006), ma la crescita continua a ritmi molto più contenuti.
I metodi anticoncezionali e l'aborto
Il controllodellenascite si attua in tempi moderni essenzialmente attraverso l'uso di metodi anticoncezionali e l'aborto. I primi hanno l ...
Leggi Tutto
Nascite, controllodelle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] aveva tanto diritto al piacere sessuale quanto il marito. La Stopes si occupò solo di passaggio del problema del controllodellenascite, ma dall'enorme numero di lettere da lei ricevute apprese che l'impossibilità di limitare la fecondità era spesso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] carattere transitorio e si attenui più o meno rapidamente a seguito della progressiva diffusione del controllodellenascite in quei vasti territorî dell'Asia, dell'Africa e dell'America centro-meridionale dove la natalità è tuttora elevatissima; l ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] socialista". Il loro giornale si chiama Evoluzione. Come altrove le lotte quotidiane per i servizi sociali, il controllodellenascite, la formazione professionale femminile, vedono l'unità tra tutti i gruppi.
In Svezia le femministe più attive ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sessuale, la crisi della famiglia, l'aumento della mercificazione del s., la caduta dellenascite, vengono fatti discendere sulla storia della sessualità (Foucault 1976-84). Sulla base della ricostruzione dei dispositivi di controllodella sessualità ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] scoperti, e poi il loro controllo rigoroso allorquando le leggi vengono modificate, dipendono allo stesso tempo da considerazioni morali tradizionali e dal timore che si diffonda la pratica della limitazione dellenascite.
La coppia, sposata o non ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , rendono la loro qualità più importante del loro numero, e inducono un crescente numero di coppie a praticare il controllodellenascite.
Tuttavia i venti anni che seguono la guerra vedono quasi ovunque (tab. I) una ripresa dei tassi di fecondità ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è inoltre da attendersi - per la prima volta nella storia - vasti movimenti sociali che richiedono e legittimano il controllodellenascite, anche con mezzi drastici come l'aborto. Sembra superfluo aggiungere, essendo i fatti e le cifre risaputi, che ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di percorrere lunghi tragitti tra un appezzamento e l'altro) e le gravidanze non desiderate, iniziative a favore del controllodellenascite e della pianificazione familiare, e misure per imporre una distribuzione del cibo più equa all'interno ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] cui si afferma che «due figli sono sufficienti, anzi l’ideale»: un appello al controllodellenascite, se non alla pianificazione familiare. Nella lettura delle donne, però, esso può implicare, accanto all’assunzione di responsabilità, un implicito ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...