(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] lavorare in serie e con l'ausilio di un trasportatore automatico (manovia o nastro). Esistono aziende nelle quali particolari tecnologie computerizzate di alimentazione e di controllo dell'avanzamento della produzione riducono praticamente a zero i ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] cambiamento di direzione, ecc., di regola avvengono tutti automaticamente secondo le disposizioni del programma; in molti casi segnali - Il movimento dei s. a. viene controllato sperimentalmente mediante osservazioni ottiche e radioelettriche.
Non ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] senso di aprire il circuito e quindi di far tornare automaticamente il segnale a via impedita. Questo pedale si chiama pedale combinazione con altre elettrocalamite per comandare segnali, apparati di controllo, ecc.
Il segnale è fatto in modo che, ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di moderni e innovativi algoritmi, il trattamento automatico di espressioni matematiche agendo sui simboli (e metodi di approssimazione di tipo perturbativo, il cui errore è controllabile, il valore delle grandezze fisiche di interesse. La comunità ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] tipiche dell'i. dei s.: a) la teoria generale dei s.; b) la modellistica; c) il controllo; d) la strumentazione automatica; e) il calcolo automatico. A queste vanno aggiunte ancora due: f) la teoria delle comunicazioni; g) la metodologia del processo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] 1713, per alleviare il suo lavoro, il primo sistema automatico di distribuzione, collegando con funicelle i rubinetti agli organi (sistema Hunger), una a metà corsa circa e una in fine, controllate da valvole di cui si apre prima la più lontana e si ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] attenzione fu posta sull'applicazione degli strumenti automatici di calcolo alla risoluzione numerica di sistemi di i compare nel documento j.
Teoria del controllo e stabilità
La teoria del controllo (v.) studia la controllabilità e la stabilità ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ossia l'insieme dell'ambiente e delle procedure di misura, della strumentazione e della relativa taratura e dei sistemi automatici di controllo e gestione, è definito quindi in funzione del tipo di caratteristica da verificare. Per prove irradiate l ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] il contatto tra utensile e pezzo, come la generazione controllata di vibrazioni ad alta frequenza (20 kHz). Un'altra , quanto piuttosto alla complessità del loro montaggio rapido, automatico e su larga scala. Pertanto il montaggio è riconosciuto ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] molle, di norma a tazza, la cui freccia è controllata per assicurare sempre uno sforzo di serraggio tale che la 1235, sono state approvate le PTS per le f. monofuni ad agganciamento automatico; con d. min. 27 agosto 1969, n. 3135, sono state ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...