Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] per localizzare il sommergibile con esattezza e mantenerlo sotto controllo, sia il siluro autocercante uguale a quello dell elevazione fissa con ciclo di fuoco e di caricamento automatico. Con esso si possono realizzare bombardamenti a forme ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] poste in un ambiente adatto, si assemblino in modo automatico in sistemi ordinati a livello macroscopico. Un esempio di ultimi anni è divenuto possibile sintetizzare catalizzatori con un controllo a livello atomico del numero e del tipo di ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] i serbatoi dell'olio, i dispositivi e apparecchi di emergenza, i pannelli con gli strumenti di controllo, di regolazione e, se la stazione è di tipo automatico, di telecomando e di telemisura. Similari sono i c. centrifughi impiegati per i servizi di ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] i difetti dell'antiquata regolazione a mano. Altri apparecchi automatici (valvole barostatiche, valvole elettromagnetiche, valvole modulanti, ecc.) permettono qualunque operazione di controllo sul ciclo dell'impianto.
Nuovi fluidi frigorigeni. - Un ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] giacenze di metallo. Da strumento di libere e automatiche compensazioni l'oro è divenuto espressione di forza politica che lo hanno originato, sottoponendo alcune di esse a controllo e lasciando compensare le altre mediante le ragioni di credito ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] che sugli aerei di linea i piloti dispongono di un sistema automatico di allarme che, attivato in caso di dirottamento o analoga azione, ne dà segnale al Controllo del traffico aereo senza che il pilota comunichi alcunché a voce. Immediatamente ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati.
Quando la cosa da collaudare è stata oggetto d'un contratto di [...] saggi eseguiti e i risultati ottenuti. Inoltre, egli deve controllare le qualità dei materiali adoperati. Se si tratta, per due indici per i millimetri e per i centimetri, arresto automatico degl'indici sul massimo. L'apparecchio si colloca sotto il ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] di conformità previste dalle norme e inoltre garantisce, mediante controlli periodici, che la produzione di serie sia conforme ai di gran lunga più diffuso è quello completamente automatico a tamburo orizzontale con apertura frontale (oblò) o ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] ma da altri fattori quali, per es.: il difficile controllo dell'avanzamento della stoffa a velocità elevata; il crochet in continua evoluzione. In queste m., da molti dette "unità automatiche di cucitura", in genere i pezzi da cucire sono montati in ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] cui alla l. 27 febbraio 1978 n. 41, la perequazione automatica delle pensioni è divenuta semestrale (art. 24 l. 23 gennaio rinvenuto al domicilio in occasione della visita di controllo effettuata durante le cosiddette fasce orarie di reperibilità ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...