Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] dispositivo catalitico allo scarico e un sistema elettronico di controllo del rapporto aria/combustibile in camera di scoppio delle funzioni di recupero in frenata e di spegnimento automatico al minimo (idle-off), che permettono di risparmiare ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] del bersaglio con una corsa programmata e per l'attacco automatico dello stesso in caso di acquisizione, ma in aggiunta può essere dotato di un sistema di guida per il controllo a distanza operato dalla nave lanciante.
Dei vari sistemi sperimentati ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] di esattezza esigono, oltre che un rigoroso controllo e una severa selezione della materia prima, , l'opportuna tensione della catena è realizzata mediante lo spostamento automatico del mozzo della ruota posteriore nei forcellini; fra i più ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] della scuola monetaria, nella loro versione moderna, ma sempre contraria ai controlli. Essi sostengono che la natura dei depositi di e. non epoca recente, per es., le operazioni a rinnovo automatico (rollover) e a tasso fluttuante si sono dimostrate ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] elettrici, ai quali sono congiunti dispositivi speciali non solo di controllo, ma anche per potere ottenere l'aumento o diminuzione della velocità sia in modo automatico sia a mano.
Data la costruzione relativamente complicata di questi strumenti ...
Leggi Tutto
NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] vi si deposita, raschiata da un dispositivo meccanico automatico, dopo essere stata raccolta e compattata viene grana fina, ottenuti da vetri mediante nucleazione e cristallizzazione controllata. Uno di questi prodotti è costituito da una soluzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] truppe ex-sovietiche stanziate nel paese e passate sotto il controllo di Mosca, ritiro che venne comunque effettuato da quest' anni Novanta). Quest'ultima prevedeva il riconoscimento automatico della cittadinanza solo per coloro che risiedevano in ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] parte integrante degli apparecchi da comandare.
I relais permettono il funzionamento automatico degl'interruttori e dei regolatori: le stesse variazioni della grandezza sotto controllo provocano l'eccitazione dei relais che comandano l'interruttore o ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] nei due principali momenti critici, durante le fasi di decollo e atterraggio, quando il pilota può assumere il controllo totale escludendo i sistemi automatici di pilotaggio. Dopo il decollo il d. può seguire un piano di volo programmato, senza la ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] ''scala mobile'' dei salari, meccanismo di adeguamento automatico dei salari alla crescita dei prezzi, che negli a La Stampa, di cui A. è presidente, la quota di controllo nella Rizzoli, attraverso la Gemina, e nel gruppo editoriale Fabbri). È ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...