Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ma la porta era ormai aperta all'ingresso quasi automatico di nuovi Stati. In effetti, quasi tutte le In queste condizioni è naturale che il PCC abbia cercato di assumere il controllo sui partiti comunisti e che l'URSS vi si sia opposta con ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] riflessi incondizionati ('incondizionati' significa che non dipendono dall'esperienza precedente). L'aggiustamento automatico dell'occhio all'intensità della luce è controllato da connessioni innate fra la retina, sensibile alla luce, e la base del ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] un intervallo considerevole di tempo e con mezzi sotto il controllo più o meno diretto dell'autorità monetaria. Ma comunemente ciò nel senso di una fiducia decrescente nel mercato, ‟il pilota automatico dell'Occidente" (v. Tinbergen, 1963; tr. it., p ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] comunque, come mostra la Tab. 5, non è sempre automatico: poteva accadere che la concomitanza di un cattivo raccolto sia Oramai le rotte verso gli scali del Nord Europa erano controllate da mercanti e navigli inglesi e olandesi, e nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...]
Questa organizzazione razionale del lavoro, basata su calcoli di efficienza, controllata quotidianamente attraverso i calcoli contabili dei prezzi di costo e sanzionata automaticamente dal profitto, obbliga l'uomo a un comportamento quotidiano che è ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] secondo), più esatto perché azionato da un congegno automatico sia alla partenza sia all'arrivo. In relazione sia cresciuto in modo significativo a mano a mano che aumentavano i controlli e si affinavano le tecniche. Difatti, a fronte dei due casi ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] duca, Stefano, comportava un diritto quasi automatico d’intervento nelle faccende religiose e amministrative il successore Eugenio IV. Questi, per affrontare il problema del controllo di R., attaccò direttamente i potenti Colonna e i loro alleati ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di pensiero illimitato", cioè indipendente dal controllo di stimoli (non determinabile, non calcolabile In complesso, una lingua non offre quelle garanzie di uso certo, automatico, caratteristiche di questo tipo di codici. Pure, come vedremo (v. ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] proponeva uno a tre rami, che salvaguardava, a suo dire, l'automatismo; entrato in aporia al momento della 2a edizione, il Bédier rinunciava incrementi dell'inventario) o semplicemente offerti a un controllo. Il ‛genere' è già abbastanza composito da ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] o indirettamente già erano o verranno a cadere sotto il controllo pubblico, tutto doveva gravitare nell'orbita del fascismo. Ciò che chiamiamo seconda guerra mondiale, non determinarono un automatico intervento dell'Italia. Al contrario, malgrado l' ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...