FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sono mantenute invariate, per l'operare di questo effetto automatico il gettito che affluirà al bilancio dello Stato risulterà di rivedere di continuo il rapporto tra poteri di controllo e tutela dei contribuenti, incidendo ora sulle procedure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio, la quantità di acqua in trasmissione a una stazione terrestre dei rilevamenti automatici di grandezze meteorologiche, dopo accurati esperimenti ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di quella forma di sapere che, per le sue procedure e i suoi controlli, è la sola in grado di esigere per sé valore di necessità Systems, il crollo del sistema è fin troppo garantito, è automatico; ma esso si determina, proprio come il blocco di un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] frequenze di mutazione sono probabilmente sotto il controllo della selezione naturale. Spesso le mutazioni sono (o ne lasciano, in media, meno degli altri) sono automaticamente esclusi dal contribuire alle generazioni successive. Se il motivo per cui ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] regno che, in teoria, avrebbe dovuto essere rimasta sotto il controllo dell'ex marchese dei Friuli, o - come potremmo invece dire affatto sicuro che questo nuovo spostamento comportasse l'automatico abbandono di quella prudente e singolare pratica di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] titolarità di questo possesso di nuova acquisizione non è però automaticamente la stessa - nelle sue conseguenze politiche e in quelle allora vissuto imperiosamente come luogo rafforzato del controllo della distinta area delle tensioni e dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i cui risultati dimostrano l'esistenza di geni regolatori che controllano l'espressione di quelli strutturali, nonché l'esistenza di mediante trattamento con L-dopa.
Inventato l'analizzatore automatico di amminoacidi. William H. Stein, Stanford Moore ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] parametri meteorologici misurabili sono rilevati da sensori in modo automatico, sia autonomo che per comando a distanza, e i loro effetti anche molti anni dopo che si sia operato un severo controllo nel loro uso. Purtroppo, se è vero che il pericolo ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] struttura primaria può essere analizzata in modo automatico attraverso un procedimento di degradazione proteolitica detto tipo.
2. Un secondo meccanismo (splicing del II tipo) controlla, ad es., la rimozione dell'introne dell'RNA ribosomico maggiore ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] decidere ottiene così un supporto tecnico di informazione e di controllo e, alla fine, acquista maggiore credibilità ed autorità. I sistemi elettronici per il trattamento automatico dei dati costituiscono, dunque, pur nella loro funzione strumentale ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...