Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] elementi (ibidem, 52 d-53 c), agitati da un moto automatico e in qualche modo meccanico, sprovvisto di ordine e misura (v aver fatto slittare la medicina dall'efficacia terapeutica a un controllo pedante del regime di vita dei malati. Una riforma ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ad affidare all'ente politico Stato il compito di controllare l'andamento congiunturale dell'economia, di intervenire quando il mercato, non intervengono al fine di non turbare il processo automatico di equilibrio (v. Hoover, 1988). Si può replicare ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] essere assente, se c'è un'alterazione della regione di controllo del gene, oppure può esser presente ma con una base le quattro miscele affiancate; identificando, con un sistema automatico, le miscele contenenti le catene di lunghezza crescente, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] una clessidra meccanica di epoca Yuan, dotata di un segnalatore automatico costituito da due statuine di legno che suonavano, a l'origine dell'abaco recita: "Calcolo con le perle: controllare e guidare le Quattro Stagioni, [fornire] trama e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di acustica ma anche di meccanica.
Il solo congegno automatico antico che conosciamo in tutti i dettagli è il teatrino della moderna indagine scientifica e dei moderni procedimenti di controllo e di manipolazione della Natura.
Per comprendere bene la ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] relazione fra livello di scolarità e pratica religiosa, mantenendo sotto controllo la variabile età, mette in evidenza che, in generale, del peso della religione come un effetto automatico e positivo del cambiamento socioculturale: una socialità ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] coscienza; 4) le memorie episodiche (EM) esercitano un controllo di ritorno o retroattivo sulla competizione tra le varie coppie senza lo svolgimento di un compito o con la ripetizione automatica.
Considerando due codici distinti α e β questi dati ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Turchia, dell'India e dell'Afghanistan. Il meccanismo 'automatico' d'interrelazione tra domanda e offerta che oggi governa protetto dei mercati europei. Il sistema inglese di distribuzione controllata della droga ha visto nel giro di pochi anni il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , si affidava alla statica e interpretava il funzionamento automatico come una trasmissione di movimenti, l’ingegnere che esce quell’epoca (siamo nel 1844) adeguati strumenti analitici di controllo, egli fu costretto a ideare un metodo di calcolo che ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] del terremoto), quattro a Fukushima Daini e uno a Tokai. Al momento del terremoto sono intervenute le barre di controllo, che hanno spento automaticamente gli 11 reattori in funzione, ma quando un po’ meno di un’ora dopo è arrivato il maremoto sono ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...