seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente [...] termico, destinato ad agire in caso di interruzione dell’energia elettrica. Le s. ad agganciamento automatico sono provviste inoltre di dispositivi di controllo della perfetta tenuta delle morse alla partenza. La s. ad attacchi fissi, apparsa negli ...
Leggi Tutto
abilità In psicologia, capacità di eseguire compiti cognitivi e motori complessi con precisione e flessibilità. La precisione dell'esecuzione si correla alla sua efficacia e rapidità, nel senso che si [...] passaggio da un iniziale controllo consapevole delle operazioni (processi controllati: per es., le azioni eseguite per imparare ad andare in bicicletta) a operazioni compiute in modo automatico e inconsapevole (processi automatici: per es., l'azione ...
Leggi Tutto
tornello Dispositivo girevole a crociera che permette il passaggio di una persona alla volta attraverso uno sbarramento, per l’accesso a locali pubblici o di servizio pubblico o all’ingresso di uffici [...] o di aziende per il controllo dell’entrata e uscita dei dipendenti. Spesso è associato a un contatore di passaggi e talvolta a un distributore automatico di biglietti. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo di controllo impiegato per l’arresto automatico di organi o apparati in moto (carrelli, gru ecc.). È impiegato essenzialmente come dispositivo di sicurezza per [...] evitare urti o manovre pericolose. È costituito da un organo sensibile, che può essere meccanico, magnetico, elettrico, e da un organo di comando che provoca l’arresto vero e proprio ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] il comando di un gruppo di organi, i tavoli di controllo del traffico, le segnalazioni dei guasti, prese di prova, ecc. Le batterie di accumulatori di una centrale telefonica automatica fanno il doppio servizio di alimentazione dei relais e magneti ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] V i quali, attraverso cassette di protezione e controllo H e di derivazione Z, alimentano le macchine relazione alla velocità delle gabbie o degli skips.
Impianti automatici. - Gli impianti automatici con skips, ad una o più funi, sono regolati ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] "vettore" di rotta, ecc.). Queste operazioni, fatta eccezione per l'emissione delle istruzioni di controllo, possono essere effettuate automaticamente associando il radar a un calcolatore secondo un processo articolato nelle funzioni di rivelazione e ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] il più rilevante elemento di rigidità in riferimento al doppio meccanismo automatico cui erano agganciati da un lato l'anzianità, cioè lo sharing mirante a contemperare gli obiettivi individuali al controllo del conflitto sociale in un'ottica di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e chiara, cioè rientra nella storia di cui è possibile il controllo per la vicinanza del tempo e il carattere diretto delle testimonianze: come un uniforme movimento in avanti, come un progresso automatico. Con questi criterî il Voltaire si è dato a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di fig. 15, e con la tavola nera (fig. 16), controlla i titoli e i passaggi fini delle matasse che a occhio non disposizioni richieste, cioè dal telaio semplice a una navetta al telaio automatico a più navette.
L'altezza del telaio da seta varia da ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...