GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] (sistema Teletypesetter). Le macchine compositrici comandate dal nastro sono completamente automatiche e richiedono all'operatore solo un'attività di controllo che può essere effettuata contemporaneamente su più macchine in lavorazione.
Nella ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] nell'analisi numerica e nei mezzi di calcolo automatico hanno favorito lo sviluppo della modellazione e l' , oppure può essere utilizzato come tappeto di protezione e controllo dell'erosione superficiale, specialmente dei pendii sotto l'azione ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] composizione in tempo reale. Anziché suonare delle note, il musicista controlla, in questo caso dal vivo, i parametri che gestiscono uno o più processi di generazione automatica di eventi musicali. Tali processi possono trattare sia l'informazione ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] di un veicolo in linea nella stazione e l'istante in cui l'impianto si arresta automaticamente per l'intervento dell'ultimo dispositivo di controllo dell'accoppiamento morsa-fune. Le altezze massime dal suolo non devono superare i seguenti limiti: 6 ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] L'istituzione delle r. non ha comportato l'automatico inizio della loro attività, essendosi dovuto stabilire i centri operativi dell'attività amministrativa, poteri che si aggiungono a quelli di controllo (art. 130 Cost. e l. 10 febbr. 1953, n. 62) ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] del divieto si tradurrebbe, secondo la Corte, nell'automatico insorgere del diritto del difensore di assistere all' p.c. nelle sue varie forme, fino ai procedimenti di controllo davanti alle sezioni della Corte dei Conti) al fine di ampliare ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] di una s.s.; si deve però sottolineare che il controllo, la libertà di scelta e di modifica dei programmi da parte dell'uomo non sono minimamente confrontabili con quelli di un qualunque sistema automatico, rispetto al quale l'uomo ha, in più, la ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , dunque un'impostazione di tipo bayesiano; c) nel controllo di affidabilità, e cioè nella valutazione statistica della capacità localizzazione. Mediante le opportunità offerte dal calcolo automatico è possibile analizzare in modo operativamente utile ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] un cambio utensile sia stato realizzato e trasformare queste informazioni in altre gestite dal controllo numerico. Il cambio utensile automatico e il controllo delle lavorazioni hanno consentito la realizzazione dei centri di lavoro con i quali sono ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] ai pazienti trattati a domicilio, in grado di gestire automaticamente il collegamento telefonico; da un terminale dati, posto nei centri ad assistenza limitata, con funzioni di supervisione e controllo di tutti i trattamenti in corso; da un centro ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...