La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Dominio veneziano in Terraferma non fu così automatico. Senza dubbio l'irresistibile progressione dei Francesi il campo" al senato? La questione chiave diventava quella del controllo di Verona, sotto ogni aspetto il perno strategico del Dominio ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] cucina umida e scura, passando e ripassando con moto automatico il ventaglio lucente nel volume candido e mobile delle perline le donne in un laboratorio è anche un modo per controllarne i costumi, abituarle al rispetto di regole e orari che ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dell'attività comunale ai progetti di Volpi(6) e con un rigido controllo del potere locale da parte dei vertici di governo, aveva comportato l'inasprimento quasi automatico delle condizioni di vita medie fra gli strati più poveri della popolazione ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] A furia di "apparirlo", però, "moderno" lo diviene, per automatismo, proprio nell'esercizio dello stesso processo in cui, piuttosto, per quanto di una convenevole legge non scritta sul controllo di cittadini e forestieri assembrati sempre nello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'uomo di fiducia' a cui era affidato il compito di controllare le materie prime, è menzionata per la prima volta nel II (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e la rappresentazione di diversi tipi di moto perpetuo ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] partire dalla fine del IX sec., i Bizantini ripresero il controllo di quelle regioni e sicuramente s'intensificò anche il movimento certa radice, consentono di derivare in modo quasi automatico un'ampia gamma di termini, insistettero nell'utilizzare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] è ritenuta una delle fonti del sapere medico tecnico e farmacologico. In questo contesto il controllo della professione non è né rigido né automatico; il consenso che circonda empirici e guaritrici sarà, infatti, uno dei principali ostacoli all ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] La condizione di lavoro in tutta Marghera è pesante e totale il controllo sociale. Ne fa fede un «accordo» stipulato il 31 ottobre Per quanto riguarda l’efficienza del sistema di rilevamento automatico della presenza di Cvm in aria all’interno dei ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] caso di uno scriba o di un funzionario con responsabilità di controllo. Le razioni delle donne erano generalmente la metà di quelle dei di materie prime, dall'altro non documenta automaticamente la perdita di specifici costumi alimentari. Tenendo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] medico-astrologiche (per es., l'idea che i vari pianeti controllassero le diverse fasi della gravidanza o le malattie di certe stigmatizzazione nella letteratura medica era il presupposto automatico che le prostitute fossero dei veicoli piuttosto ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...