Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 'alleanza automatico e non condizionato come quello previsto dal Patto Atlantico.
Proprio il carattere automatico dell' la creazione di un'unione economica e monetaria, affidata al controllo e al governo del Consiglio dei ministri; dall'altro lato, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Geographical Information Systems, London 1995; J.A. Barceló, Arqueología Automática. Una introducción a los usos de la Inteligencia Artificial en in tal caso i procedimenti devono essere controllati con estrema attenzione e tutti gli elementi ridotti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] prima di consegnarle al duca di Baviera. Questo genere di controllo divenne una procedura consueta negli arsenali di tutto l'Impero combustibile. L'impiego del carbone non fu automatico, tale processo presentava infatti alcune difficoltà tecniche ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] casse rurali e simili, si rivelò tutt’altro che automatico, fatto che la rese il costante fanalino di coda. Ac40. C’era chi non gradiva la fin troppo evidente volontà di controllare il partito; per un altro verso, nei vertici romani come in periferia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] diffusione delle società per azioni. Al funzionamento automatico del mercato concorrenziale tendono a sostituirsi, come della mortalità, o preventivi, quali il vizio o il controllo morale, potranno superare o evitare. L'immiserimento dei lavoratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che essa si svolge inizialmente nella zona di cervello che controlla l'attività primitiva sensoriale e motoria, per cominciare dai 3 anticipato dallo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento automatico.
Praticata per la prima volta la terapia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] decennali che nel Settecento venivano rinnovate ormai quasi automaticamente. La situazione mutò in maniera improvvisa e di novità: da un lato la perdita evidente del ruolo di controllo sociale. Nel regolamento del 1899 non si fa più alcun riferimento ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dovrebbero seguire il mio esempio. Non faccio altro che controllare la situazione nella nostra strada. Quelli che sbagliano non tempo si sono abituati e adesso lo fanno automaticamente. Purtroppo capitano anche individui che, nonostante conoscano ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] psiche, dell'inconscio da liberare, fuori da ogni controllo e facoltà razionale. Le radici in campo figurativo sono barattolo, l'immagine nasce da un movimento impaziente, automatico, estemporaneo; altri artisti effettuano performance di vario tipo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] 5 dell'anno seguente (26); 24/10 il senato avoca a sé il controllo sui beni degli ecclesiastici (27).
1413: 21/5 la zonta del senato dal collegio.
Naturalmente il processo non è automatico né indolore: contrasti tra i diversi organi costituzionali ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...