Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] che rendeva assai più sensibile il meccanismo di recupero automatico del potere d’acquisto dei salari. Si contava per presidenza Montezemolo, che ha rappresentato il recupero di controllo su Confindustria da parte delle tradizionali élites del Nord ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ma nelle aree meno sviluppate l'allineamento automatico con il meridiano magnetico, garantito dalla bussola consentiva di imprimere al bilanciere un'oscillazione naturale che ne controllava il movimento, o come diceva Hooke, per analogia con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] misura, di calcolo, di osservazione o di controllo.
Strumenti medievali e rinascimentali
Alcuni strumenti scientifici erano i pistoni, mentre il gioco delle valvole era automatico. Pompe meccaniche di questo tipo furono costantemente perfezionate e ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] sistemi sanitari regionali hanno adottato strumenti tipicamente anticompetitivi per controllare la spesa ospedaliera. I più diffusi sono meccanismi di regressione tariffaria che comportano l’automatico adeguamento verso il basso delle tariffe in caso ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] di vista dei richiedenti), sia semplicemente giungendo a controllare prodotti molto diversi fra loro e dando luogo a paesi sviluppati i prezzi non sono lasciati al gioco automatico di mercati concorrenziali, ma sono regolati da imprese oligopolistiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] dei metalli. In molte regioni europee già sotto il controllo delle gilde e delle corporazioni, la fabbricazione delle a peso, spesso dotati di un raffinato dispositivo d'indicazione automatico, di un disco astrolabico e di un calendario, erano molto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] gold standard capace di fornire un meccanismo automatico di regolazione dell'offerta monetaria e creditizia Non può darsi libertà di stampa quando l'editoria sia soggetta a controllo governativo, o libertà di riunione se lo stesso accade per i locali ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sul virtualissimo Regno di Gerusalemme, di instaurare un controllo effettivo sui suoi baroni e sulle sue rendite e favorevole al "regium genus" più che al passaggio di potere più o meno automatico di padre in figlio (v. ibid., pp. 75 e 79), e che ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] (in genere, in un sistema concorrente, per es., un sistema di controllo di processi, non abbiamo un input e un output, ma il sistema si sta rivelando utile nella realizzazione di strumenti automatici di verifica e nel loro impiego per analizzare la ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 8.1995, n. 335, e per altro verso l’estensione delle procedure di controllo incrociato anche agli enti di previdenza privati (su questo punto, infra § 3 la certezza, seppure attuariale, che l’automatismo potrebbe introdurre nel sistema, così come ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...