Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] per tessitura a schede perforate la cui diffusione raggiunse in pochi anni alcune migliaia di esemplari. Diversi sistemi di controlloautomatico si svilupparono con l’avvento e la diffusione della macchina a vapore; ma solo negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] ’ampiezza della portante, può essere prelevata dal morsetto a mediante un opportuno filtro ed essere utilizzata per il controlloautomatico di volume.
I r. eterodina sono segnali radioelettrici, costituiti da un r. del tipo anzidetto accoppiato a un ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] sonoro diffuso dall’altoparlante. La sigla CAV è spesso usata come sinonimo delle sigle CAS (controlloautomatico di sensibilità) e CAG (controlloautomatico di guadagno). In effetti il CAS ha più propriamente lo scopo di mantenere la sensibilità del ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] e di atterraggio per i vari aeroporti e relative procedure, a un elaboratore a elevatissime prestazioni e a un pilota automatico; il sistema facilita i controlli prima del decollo, esegue i calcoli per il piano di volo e, durante il volo, consente la ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] negli elaboratori, nelle telecomunicazioni e nei sistemi di controllo. Peraltro, con il crescere della scala d 'ordine di decine di picosecondi.
Uso dei mezzi di progettazione automatica (CAD)
Fino a qualche tempo fa la progettazione di microcircuiti ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] il rumore.
Le telecamere o le macchine fotografiche CCD utilizzano il controlloautomatico di guadagno (AGC, Automatic Gain Control) per adattarsi all'intensità luminosa, tuttavia questo controllo va a influenzare allo stesso modo l'intero chip. Se l ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ). I dispositivi più spettacolari sono gli orologi e i motori idraulici; nelle macchine appaiono i primi meccanismi di controlloautomatico a retroazione. Dall'esperienza di al-Jazari, e in certo modo anche sotto il suo influsso, nascono nell ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] dei continui: III 696 d. ◆ [CHF] V. di reazione: v. cinetica chimica: I 603 b. ◆ [ELT] V. di risposta: v. controlloautomatico: I 744 b. ◆ [MCC] V. di rotazione: in un moto rigido avente una componente rotatoria: (a) lo stesso che v. angolare; (b ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] vincolare: v. meccanica classica: III 682 a. ◆ [ELT] Anello di r.: lo stesso che anello chiuso di un controlloautomatico: v. controlloautomatico: I 742 b. ◆ [MCF] Asintoto di r. istantanea: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 e. ◆ [CHF] Calore ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] elementi di un sistema, volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un controlloautomatico, di una rete elettrica, ecc.; si ha una s. parziale quando alcuni degli elementi sono prefissati e gli altri ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...