radioricevitore
radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita [...] in vario modo la qualità della ricezione, il più diffuso dei quali è la regolazione automatica di sensibilità (RAS; per r. radiofonici si parla di controlloautomatico di volume, CAV), che fa variare l'amplificazione degli stadi a radiofrequenza e a ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] f. ◆ [ANM] Z. di un polinomio: valore in cui il polinomio s'annulla. ◆ [ELT] Z. di trasmissione: v. controlloautomatico: I 745 e. ◆ [FME] Circuito z. crossing (〈zìro kròsin〉 "attraversamento dello zero"): circuito che fornisce in uscita un impulso ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] il risparmio energetico negli edifici abitati, consentendo abbattimenti molto significativi dei consumi grazie al controlloautomatico dello stato termico, dell’illuminazione, dell’accensione degli elettrodomestici, e di altre funzionalità. Accanto ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sistemi a eventi discreti ha però carattere esecutivo: esegue comandi precisi, immediatamente operativi, nel coordinamento che non richiede controlliautomatici di base (come in un elettrodomestico sofisticato o in un robot elementare, in cui non c’è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ma l'insieme dei numeri interi non lo è rispetto alla divisione); (b) [ELT] lo stesso che s. di controllo ad anello chiuso: v. controlloautomatico: I 742 b; (c) [MCS] [TRM] nella termodinamica, s. che non scambia con l'esterno né energia né materia ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] che questi offrono di essere direttamente elaborati, presentati numericamente o graficamente e memorizzati mediante calcolatori elettronici: v. controlloautomatico: I 742 b e sensore: V 174 d. ◆ [FML] T. a elementi elastici: v. vacuometria: VI 449 ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] interferenze, nella propagazione dall'antenna trasmittente a quella ricevente; per i ricevitori radiofonici è detta anche controlloautomatico di volume sonoro (CAV); è ottenuta prelevando dal demodulatore una tensione di polarità tale che, applicata ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] di frequenza numerici a stato solido, mescolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, organizzati in sistemi di controlloautomatico a controreazione (s. PLL, dal-l'ingl. Phase-Locked Loop "anello ad aggancio di fase": → aggancio ...
Leggi Tutto
servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] d'uscita, ed è questo il caso dei regolatori automatici, o stabilizzatori. Attualmente si tende a identificare i s. con i servomeccanismi e a comprendere la teoria dei s. in quella, più generale, dei controlliautomatici: v. controlloautomatico. ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] (1934). ◆ [ELT] Analisi di N.: v. fluttuazioni termodinamiche: II 668 d. ◆ [ELT] Cammino e criterio di N.: v. controlloautomatico: I 743 f. ◆ [ELT] Diagramma di N.: il diagramma polare nel piano complesso della risposta in frequenza di un sistema in ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...