• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [702]
Informatica [52]
Diritto [105]
Ingegneria [90]
Temi generali [80]
Economia [79]
Fisica [70]
Medicina [64]
Trasporti [36]
Storia [38]
Matematica [40]

controllo numerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo numerico Augusto Di Napoli Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] sulle prestazioni del sistema. Tale scelta costituisce uno dei punti più critici per la realizzazione di un sistema di controllo digitale. Il punto di partenza è dato dal teorema di Shannon, o teorema del campionamento, secondo il quale effettuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a retroazione che si impiegano nel campo della tecnica (v. sistemi, App. IV, iii, p. 347 e V, iv, p. 802; controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721); per gli aspetti concettuali degli strumenti matematici coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

lavorazione

Enciclopedia on line

Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni. Tipi di lavorazione La scelta del tipo [...] applicazioni della sintesi dei sistemi di controllo automatico (➔ controllo), basate sull’analisi del comportamento dinamico (teoria del controllo e del controllo ottimo), e dallo sviluppo del controllo automatico delle macchine utensili, sono nati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – ENERGIA RAGGIANTE – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – LEGHE METALLICHE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nell'animale e nella macchina, sollecitate dai recenti sviluppi tecnologici (v. nell'App. III: automazione, i, p. 178, controlli automatici, i, p. 430 e servosistema, ii, p. 705). Negli anni Quaranta e Cinquanta vengono quindi sviluppate le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] elaboratore di dati o elaboratore, o e. e., o elaboratore automatico. Poiché a ciascun tipo di dato è associabile un insieme di il Fortran e in misura assai minore l'Algol), il controllo di impianti o di esperimenti di laboratorio (che richiedono il ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] base della definizione di c. è duplice: I) i meccanismi di controllo e di regolazione nelle macchine sono della stessa natura di quelli che con la progettazione dei dispositivi per il puntamento automatico dei cannoni contro bersagli mobili, sono in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CONTROREAZIONATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI FUNZIONALE – METODO SCIENTIFICO – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] il rumore. Le telecamere o le macchine fotografiche CCD utilizzano il controllo automatico di guadagno (AGC, Automatic Gain Control) per adattarsi all'intensità luminosa, tuttavia questo controllo va a influenzare allo stesso modo l'intero chip. Se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] . Le tecniche usate per la generazione dei gaits e per garantire la stabilità del movimento sono quelle tradizionali del controllo automatico, nelle quali si tiene conto anche di regole di tipo euristico, derivanti dalla lunga sperimentazione fin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] concessioni governative e affitti; 2 milioni di compravendite di auto e moto.In tal modo il sistema assicura il controllo automatico delle dichiarazioni annuali dei redditi e dell'IVA (con segnalazione delle anomalie agli uffici) e dei versamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

velocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocita velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] dei continui: III 696 d. ◆ [CHF] V. di reazione: v. cinetica chimica: I 603 b. ◆ [ELT] V. di risposta: v. controllo automatico: I 744 b. ◆ [MCC] V. di rotazione: in un moto rigido avente una componente rotatoria: (a) lo stesso che v. angolare; (b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocita (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
automàtico
automatico automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automàtica
automatica automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali