MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] soprattutto con funzioni di controllo politico, presso i condottieri che costituivano il braccio armato della Serenissima. In questa non è possibile cogliere i segni di una inclinazione politica dissonante rispetto ai disegni espansivi lucidamente e ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] "sperantes inde habere posse proficuum", concesse, però sotto il controllodella corte (Historia diplomatica, V, 2, p. 825). Ma -statale. Può darsi che l'imperatore avesse anche un'inclinazione estetica personale per l'arte antica, ma si tratta ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] , la donna quale attualizzazione terrena e vivente della compiutezza suprema. Donde risulta chiaro: la Minne non è amore. È un atto di conoscenza spirituale, con al suo interno un atto di inclinazione spirituale" (Wapnewski, 19972, p. 88).
Generi del ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] della comunità scientifica sull’attitudine identificativa della voce non sembra, tuttavia, correttamente percepita dalla giurisprudenza, che si mostra sempre più spesso incline per selezionare il materiale, controllare e valutare i risultati. ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] il "contento" d'essere esentato dalla "visita", cioè dal controllodella nave, e dalla "consueta remora di tre giorni" e l il Senato non l'aveva assecondato in questa sua inclinazione deprecatoria preferendo, invece, dargli, via via, precise ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] si carica di senso: è indice di una inclinazione morale. Il simbolismo delle linee conserva la sua forza visionaria fin nel della sua classe possieda tutti i vizi e tutte le virtù, esso deve essere preso come dispositivo di verifica e di controllo. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] delle Rime di sessanta gentiluomini veneziani) e dedicato ai nipoti Sebastiano e Giovanni. Il nuovo progetto storiografico fu insieme causa ed effetto di un'inclinazione che rafforzava il controllodella Repubblica sulle "carte" della Curia romana, l ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] un primo testamento della donna, del 1446, ricordato da Buonocore, 2008, p. 335, ma con una segnatura che, a un controllo, non sembra di segno grafico e inclinazione espressiva nei Ss. Giovanni Battista e Agostino dell’Accademia veneziana, forse ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] anche la futura inclinazione politica dei principi. Repubblica di Genova, che ambiva al controllo del marchesato, aveva ottenuto che l pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertorio delle feste a cavallo alla corte sabauda dal 1587 al 1674, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] nel Montefeltro, terra che era ancora sotto il controllo fiorentino. Dopo la morte di Leone X, il mostra che lo scetticismo, un’inclinazione naturale di Vettori, cominciava ad La sottile disamina delle ragioni della guerra e della pace (verso la ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...