Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] termine, ma che certo al clima politico e alle inclinazioni culturali di quegli anni per molti versi si ricollega, ivi compresa la forza, si assicurano il governo e il controllodella società in cui operano. Nasce così una forte contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] collocazioni alimentano anche altri aspetti della vita del giornale. Il lettore dei giornali della sera è incline a un interesse al , ma piuttosto fra i gruppi occulti o palesi che controllano l'impresa giornalistica e il potere. Né si tratta solo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] relativamente) sovrani; quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora democrazia politica (che controlla e insedia i capi delle aziende statali) e il controllo diretto dal basso, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] difficoltà incontrate dall'amministrazione papale nel controllare i contrasti tra fazioni cittadine scoppiati inflessibile. G., pur dimostrandosi convinto difensore della giurisdizione ecclesiastica, era però incline, sia per temperamento, sia per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che misurasse il battito cardiaco del paziente, un altro che controllasse i tubi di vetro, Lavoisier a dirigere, la moglie a cercare una risposta alla controversa questione se l'inclinazionedell'asse terrestre variasse lentamente con il tempo.
...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Spagnoli. Riacquistato nel 1530 Francesco II Sforza il pieno controllo del Ducato milanese, fu Giovan Angelo a fungere da estranea la cosiddetta "congiura Accolti", frutto delleinclinazioni visionarie e millenaristiche del suo protagonista -, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la città che di favorire la riabilitazione dei severiani monofisiti. La data dell'intervento di Belisario contro Silverio, molti mesi dopo aver ripreso il controllodella città, contribuisce ad avvalorare l'ipotesi di una decisione politica. È ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] erano in continua interazione reciproca. Un bambino nasceva con un'inclinazione naturale, o istinto, a parlare, ma non con l ricavare tutte le conseguenze logiche dell'ipotesi corpuscolare e sottoporle a controllo empirico. Toccò a Hertz il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] prima metà dell'Ottocento non tutti gli storici mostravano per Federico II la stessa benevola inclinazione. Alcuni fece condizionare troppo dalle dispute sul futuro della Germania e seppe controllare anche il fastidio che avvertiva, non diversamente ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dei cristiani avrebbe indebolito particolarmente la parte dell’Impero controllata da Massimino Daia (in Oriente), di Dopo la sconfitta di Daia Costantino accentua ancor più la sua inclinazione verso il Cristianesimo, per mettere in luce sé stesso, ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...