PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] tra il 1566 (anno delle nozze dei genitori) e il 1590, comprendente, senza contare le nascite non documentabili risalenti a delle prove e a ripeterle, ci sia stata la mano di Pietro Darduin, suo patrono, segretario del potente organismo di controllo ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , controllò i registri dei battesimi, dei morti e dei matrimoni, si informò della frequenza 1590.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 52, 9 giugno 1531; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] assumere un controllo esclusivo sulle fraglie , III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 54, c. 94; Avog. di Comun, Libro Beacian Fabrizio, b. 58, n. 365 (il testam. della moglie, chiuso, è ibid., busta 257); la condizione del padre ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] testi, dal continuo affinamento dei discorsi e dal controllo formale. Piccoli conflitti tra editore e autore Stato civile della restaurazione, Livorno, Registro di nascite 1818, volume 6, p. 40, n. 1055; Censimento anno 1841, Stato delle anime, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] stando alla datazione di un documento cavense dell'aprile di quell'anno dove compaiono ancora la successione di quelle nascite, anche se qualche informazione figlio per giungere, se non al controllo, almeno alla tollerante disponibilità del potente ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Venezia aveva ottenuto l’intervento della Marina pontificia nel conflitto in corso per il controllo di Candia e ingenti aiuti finanziari , reg. 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 10419 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] rigore a tenere sotto controllo l'ordine pubblico per contemporaneamente la nomina a membro della commissione dei Sette esecutori sopra . 29; 1243, n. 278; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. 53, cc. 149 s.; Matrimoni, schedario, reg. III, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] della giustizia, la gestione dell'ordine pubblico e l'opera di controllo e di mediazione nei confronti delle c. 25; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, reg. V, c. 105; Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, 1279, fascc. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] 1581 per il controllo e la revisione delle finanze dei reggimenti, camere e altre cariche dello Stato da Mar. 47: Cronica de' procuratori veneziani dell'anno 812 sin all'anno 1689, cc. n.n.; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, reg. 52 II, c. 211 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] e di controllo in materia di entrate ed uscite. Nel marzo 1593 lo ritroviamo nei massimi organi politici della Repubblica, , Avo garia di Comun, Nascite patrizi, reg. 51/I; Ibid., Libri d'oro e Balla d'oro, Schedari nascite e matri moni, ad vocem ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...