Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] abitudini deleterie per la salute personale e pubblica degli italiani, incluso il matrimonio tra consanguinei, e propugnò il controllodellenascite. In dieci anni, egli raggiunse gli obiettivi che aveva confessato nel 1859 al suo diario: vantava una ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] comportamentali tra Nord e Sud d'Italia, in tema di fecondità e controllodellenascite per classi di età matrimoniale (cfr. Indagini sulla fecondità legittima delle donne italiane, Milano 1936), temi in parte ripresi nel secondo dopoguerra al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] ìnvestivano la sfera etica e il costume sociale. Il F. affrontò, tra l'altro, il problema del controllodellenascite nel volume La generazione cosciente. Appunti sul neo-malthusianesimo. Durante la guerra egli s'impegnò, particolarmente nella lotta ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 1955, quando il regime comunista lo riduce sotto il controllo dei nazional-cattolici) mantenendo la propria indipendenza; in problema delle celebrazioni del Millennio della conversione della Polonia al cattolicesimo e dellanascitadello Stato ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] un ruolo nel controllodella composizione e del volume del liquido amniotico e nella secrezione di fosfolipidi tensioattivi polmonari. Le anomalie che determinano anuria cronica spesso si associano a oligoidramnios. Alla nascita, la funzione renale ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] chiamata Girone o Girifalco e venne battezzato il 17 marzo. All'indomani dellanascita, lo Sforza aveva inviato un messo a Milano per trasmettere la notizia offici ducali e sottoponendoli a rigorosi controlli, G. procedeva rapidamente nello svuotare ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dal patriarca di Venezia cardinal Urbani di preparare, a nome dell'episcopato veneto e lombardo, una relazione destinata a Paolo VI sul problema della regolazione dellenascite. Luciani in materia era favorevole a un impiego dei contraccettivi ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] nella chiesa di rito latino e Humanae vitae (25 luglio 1968) per il controllo naturale dellenascite (che suscitò numerose polemiche anche all'interno della Chiesa cattolica). Tra gli altri documenti del pontificato sono da ricordare: la lettera ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Evangelista il 30 genn. 1720). Fu iscritto nei Libri d'oro dellenascite presso l'avogaria di Comun il 7 marzo con i nomi di provveditore alle Pompe, magistratura ormai privata dell'importante e severo controllo legislativo in materia suntuaria; il G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] controllodelle entrate e delle uscite dello Stato e alla vigilanza su tutto il sistema delle imposte ordinarie nonché ai pagamenti dell b. 164, c. 166v; b. 165, c. 187; Libri d'oro. Nascite, reg. 51, c. 243v; Cronaca matrimoni, reg. 107 (a. 1523); ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...