GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] di Ca' Foscari. Il G. fu registrato nei Libri d'oro dellenascitedell'avogaria di Comun il 24 aprile, con il nome di Bortolo (II magistratura che vedeva ormai in netto declino il suo potere di controllo in materia suntuaria, e che il G. lasciò per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] dell'anno seguente, dedicandosi soprattutto al controllodelle fortificazioni ed all'approvvigionamento delle truppe che vi erano acquartierate, inerti spettatrici delle Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170, ad nomen; Ibid., ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] funzioni di controllo sull'attività delle corporazioni delle arti e sul rispetto delle disposizioni in materia 5-70) intreccia l'annotazione dellenascite, morti, contratti stipulati, crediti e debiti della famiglia, con gli avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] L'accesso verso la preziosa contea di Nizza era controllato dalla contea di Tenda, feudo imperiale tenuto da un 35-94. Il IV centenario dellanascita di E. fu celebrato con una ricca produzione storiografica, della quale si segnalano in particolare: ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] 860, ma si può ritenere che la nascitadella primogenita, Gisla (852-853), fu il della sua sorte.
Al di là delle peripezie tipiche dell'ambiente romano, la rapidità della reazione di L. II è significativa di quanto rilevante fosse per lui il controllo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] alla sua personalità, alla sua esperienza e ai suoi interessi di letterato. Si trattava infatti della sistemazione di tutta la materia relativa al controllo sui libri e alla loro eventuale messa all'indice. Il prelato veneziano espresse nei suoi due ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] occasioni, di aiuti farmacologici sotto controllo medico (in quel periodo non erano ancora in uso controlli "antidoping"; Brera, 1981, glì giunse la notizia dellanascita del figlio Angelo Fausto. Nel '55 vinse ancora il Giro dell'Appennino, la Tre ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] di Enrico IV). Sempre assillante era il controllodella situazione sul mare, resa preèaria dagli Uscocchi Libro d'oro e Balla d'oro, Nascite e matrimoni, sub voce Cicogna; Ibid., Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Cronaca matrimoni, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] e mendicità, analfabetismo ed epidemie ricorrenti, numerose nascite illegittime e alta mortalità infantile. Fu in questo Note per un profilo storico della famiglia di s. G.B. C., Bra 1997; R. Audisio, Il controllo sulla società torinese: polizia, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] esistesse una differenza di circa dieci anni, e le loro date di nascita oscillerebbero tra il 1455 e il 1462 per il G. e tra il diretto controllodell'architetto, consiste nella trasformazione in un impianto a tre navi della preesistente chiesa ad ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...