Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa dellenascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] anni, preannunciano dunque una fase ormai prossima di declino numerico della popolazione e di rapido invecchiamento.
(V. anche Fecondità; Mortalità; Nascite, controllodelle; Nuzialità; Popolazione).
Bibliografia
Angeli, A., Del Panta, L., Politiche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Mediterraneo centrale.
633 a.C. L’Egitto viene sottomesso dagli Assiri.
525 a.C. I Persiani acquisiscono il controllodell’Egitto.
4° sec. a.C. Nasce il regno abissino di Aksum.
Alessandro Magno conquista l’Egitto (332 a.C.).
146 a.C. Distruzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] abitanti con meno di 15 anni). Poi, alla relativa decelerazione dellenascite (14,8‰ nel 2008) e dei tassi di mortalità, specie , nazionalizzazione di miniere e industrie, controllodell’azione dei gruppi finanziari e multinazionali dominanti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dellenascite e la forte riduzione della mortalità comincino a produrre effetti di ‘maturazione’. La distribuzione dellacontrollo del paese, avvenne anche in seguito a una crescita delle istanze nazionaliste che sfociò nell’abrogazione dell’ ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] aggiudicatosi dalla candidata democratica H. Clinton; anche il controllodella Camera e del Senato sono rimasti al Partito repubblicano. di G. Puccini, e con C. Ficht si assiste alla nascita di una tradizione teatrale. Ma è soprattutto a E. O’Neill ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] trova la sua spiegazione, oltre che nell'eccedenza dellenascite, nelle correnti d'immigrazione. E ciò vale in scambî con l'estero si svolsero in regime di rigido controllo amministrativo e sulla base di accordi di natura strettamente bilaterale. ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] in lieve riduzione. L'incremento è dovuto in parte maggiore all'eccedenza dellenascite (14,1‰ nel 1996) sui decessi (6,9‰); si di un certo rilievo per la crescita economica e il controllodell'inflazione. Quest'ultima, in particolare, tra il 1992 e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] essi conti, giudici o priori, sotto il controllo di proprî funzionarî investiti feudalmente del grado di dovuta al grande centro di Venezia e al fattore naturale della eccedenza dellenascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto superiore a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 5‰. Oscillazioni varie, ma non continue, né parallele a quelle dellenascite, ha subito l'indice di nuzialità, che nel periodo prebellico si magistrati: ad essi è deferito il controllodelle rendite e delle spese municipali: ad essi medesimi qualche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la natalità. In seguito a ciò si nota una sensibile ripresa nel numero dellenascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al 18 nel 1934, al sottopostì dal dicembre 1934 al controllodella Reichsbank. La riserva aurea della Reichsbank, scesa da 806 milioni ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...