. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] loro gestione unitaria da parte di un apposito Comitato per l'edilizia residenziale; la possibilità, quindi, di esproprio S. Rodotà, La disciplina delle locazioni urbane, in Il controllo sociale delle attività private, Genova 1972; M. Annunziata, La ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] territori.
La raccolta controllata e regolata di specie legnose viventi in foreste naturali viene valutata come una delle strategie più interessanti per la gestione delle foreste di origine naturale in quanto capace di rallentare la deforestazione ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] assume praticamente qui, nella maggior parte dei casi, l'aspetto di un attivo controllo, qualche volta quello della partecipazione ed eccezionalmente quello della gestione diretta, giustificata, oltre che da considerazioni sociali, dal fatto che ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] l'esordio della malattia.
Interventi psicosociali. - Obiettivo degli interventi psicosociali è quello di migliorare la gestione della malattia nel suo complesso (controllo dei sintomi e prevenzione delle ricadute) e il funzionamento dei pazienti in ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] della luce, la sua rivelazione nonché la sua gestione mediante guida, manipolazione, amplificazione. Subito dopo di profilo e controllodi fase, sagomatura temporale e spaziale dei fasci, controllo del fascio in tempo reale, focheggiamento, unione di ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , tra cui la bonifica di siti contaminati, la gestione e il trattamento dei rifiuti, la tutela delle risorse idriche e della qualità dell'aria, il trattamento delle acque e degli scarichi civili e industriali, il controllo sanitario e del benessere ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] rischio da radiazione mediante il controllo dei sistemi protezionistici necessari, la richiesta di sistemi aggiuntivi, la prescrizione di particolari vincoli ai fini dell'autorizzazione alla gestione delle attività. Queste analisi coinvolgono ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] In molti casi è più opportuno intervenire con metodi dicontrollo del traffico, i quali con costi nettamente inferiori riducono in verde.
Negli impianti digestione e di servizio oggi si nota una maggiore ricerca di qualità formali, cui non sono ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] della difficoltà dicontrollare in modo efficace la trasformazione dell’energia dei fotoni in energia chimica. Ciò non è sorprendente, se si considera come la natura abbia creato i propri sistemi digestione dell’energia nel corso di milioni di anni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] nell'agosto 1945.
Nel campo economico, mentre dal basso venivano fatti esperimenti dicontrollo operaio sulle aziende mediante consigli digestione variamente costituiti, dall'alto, secondo i piani predisposti in periodo clandestino dalla Commissione ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...