VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] 1,2 milioni di clienti, suddivisi fra aziende industriali e privati. La cifra distintiva della gestionedi Motta, oltre al portafogli azionari delle ex banche miste. In assenza di un azionista dicontrollo, Motta varò, a partire dal 1937, alcune ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] nei neonati che ne erano affetti; attivò un servizio dicontrollo per le gestanti.
Dopo la scoperta negli anni di una neo istituita cattedra di pediatria convenzionata con il S. M. Ordine di Malta, alla quale dal 1964-65 fu affidata anche la gestione ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] in cui è opportuna una gestione diretta o un forte controllo pubblico e quelli che possono 10 dicembre 1931.
Fonti e Bibl.: E. Fossati C. S., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, s. 4, XLV (1930), vol. 71, pp. 629-633; M. Fanno, C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] di Battifolle, di cui aveva sposato la figlia Parta, e poi con Piero e Tarlatino dei Tarlati di Pietramala che ambivano a espandere il loro controllo castello di Raggiolo sulle rive del torrente Teggina, da lui concessi in affitto e gestione a fabbri ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] maggiori, Filippo, Giovanni e Paolo, venivano avviati alla gestione degli affari familiari e alla carriera politica, il F. fu un certo numero di parrocchie facevano parte dell'arcidiocesi ambrosiana controllata dal Visconti. Terra di frontiera, dunque ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] avrebbero dovuto invece essere i fedeli esecutori. Incapaci dicontrollare le diverse forze in gioco e costantemente superati da grasso, di cui erano espressione le arti maggiori, che i rettori si videro costretti a riammettere alla gestione della ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] di corte, venendo insignito del titolo onorifico di "panettiere del re", carica cui afferiva l'autorità dicontrollo in via prioritaria alla gestione della compagnia. Egli risulta attivo come prestatore di denaro alla fiera di Saint Ayoul a Provins ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] . In conseguenza di ciò, il papa venne anche privato della funzione vescovile e del controllo delle chiese " periodo, durante il quale furono suoi la carica di vescovo, il governo della Chiesa e la gestione del patrimonio dei tituli, la città fu ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] di regime.
Con il 1926 si aprì per lui un periodo di svolta. Nel partito vinse il duello intestino per il controllo attraverso la mediazione del partito, tentò di stimolare una gestione autarchico-corporativa dell’economia nel Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] al mutamento di denominazione non corrispose nessuna modifica nella struttura e nella gestione dell'ente. pericolo della merce. Responsabilità, ibid., pp. 472-474; Forme volontarie dicontrollo bancario, in Rivista bancaria, I (1921), pp. 182- 186; ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...