SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] nipote Antonio Sansoni nella gestione aziendale nella nuova sede di via Cherubini 12 e poi di viale Mazzini 26, industriale della Manetti & Roberts, lo portò al pieno controllo della Sansoni. Gentile curò attentamente le ristampe, i rifacimenti ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] controllo nell'archivio).
Un atto notarile del 1° dic. 1730 menziona un pagamento del conte Giovanni Battista Guerra, di molti noti pittori e che il D. affidò in gestione a terzi (Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, Ufficio 8, busta 347, ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] l’ONC sotto il controllo totale del governo; poi, con la riforma del 1926, fu sciolto il consiglio di amministrazione (mai più urbani (quattro comuni e un capoluogo di provincia).
Durante la gestionedi Orsolini Cencelli l’ONC lavorò per « ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] provinciali al controllo prefettizio. A Napoli questo processo fu rimarcato dall’istituzione sin dal 1925 di un Alto gestione del Partito.
Sansanelli era colpevole agli occhi dei farinacciani di anestetizzare la vita politica locale, ma anche di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] il duca, in febbraio, inviò un esercito in Liguria per assumere il controllo dei nuovi domini. Per il suo prestigio e la sua dottrina giuridica rivolte circa la gestione delle finanze del Ducato gli attirarono l'ostilità di Antonio Tassino, favorito ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] , il fatto cioè che un santuario pontificio che aveva un nome sul piano internazionale si permettesse una gestione che saltava i normali canali dicontrollo consueti a Roma [...] alimentava i sospetti» (Miele, 1983, p. 94) e portò, con il pontificato ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] dove poté esercitare un controllo su Roma diventando direttore dell’Istituto di elementi di architettura e rilievo dei 1951 al Tuscolano (piano generale di Muratori), le GESCAL (GEStione CAse per i Lavoratori) del 1965 di Borgo Ulivia a Palermo, o ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] sul suo funzionamento, allo scopo di utilizzare le informazioni del servizio e controllare dall'esterno i quadri dell'arma di emergenza nella gestione dell'ordine pubblico. Tra il marzo ed il luglio di quell'anno, attraverso riunioni di alti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] gestione degli eventi bellici non gli impedì, tuttavia, di proporsi ancora una volta quale campione di risolutezza contro Verona, che proprio non voleva saperne di collegio istituito, nel quadro di un maggior controllo dell'ordine pubblico, per ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] ma anche in gravi ristrettezze finanziarie, dovute alla gestione del suo predecessore. L'imperatore concluse allora con con la documentazione che il commissario imperiale attendeva dicontrollare per vedere i conti che Bonifacio aveva lasciato ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...