MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] 'ingerenza dell'autorità imperiale, che rivendicava un costante controllo non solo sulla città, ma sulla circostante navigazione Lega.
In quel torno di anni il M. continua a comparire in atti riguardanti la gestione dei beni fondiari spettanti all ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] possesso di villa Pitiana a Reggello, a cui Lorenzo mirava per avere un controllo diretto del monastero didi provvedimenti, nell’aprile 1514 il papa affidò temporaneamente la gestionedi Vallombrosa all’abate del monastero di S. Eugenio di Siena ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] Cinzio Aldobrandini la gestione dei rapporti con la Serenissima, nel tentativo di farla schierare apertamente York 2013, pp. 91-93; M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari 2014, pp. 6 s.; V ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] speculazioni contro la Nazione" (Ibid., ibid.).
A causa di questa sua posizione, il C. restò ben presto .R.I., doveva essere sotto il controllo dei suo ministero. Ma questa polemica, come quella sulla "gestione diretta" delle imprese da parte dello ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] , per dar conto di quanto operato nella gestione dei nuovi corpi e di novembre del 1848, subito dopo l’omicidio di Pellegrino Rossi, Zamboni cercò di mantenere il controllo del presidio di Roma, diramando istruzioni agli ufficiali a lui sottoposti di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] alla filatura e preferì affidarsi, per gran parte della gestionedi quell'impresa, a un procuratore e al direttore , che il C., pur disponendo del controllo pressoché totale del giornale, ebbe doti di grande discrezione e non interferì mai nella ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] dall'accrescersi delle funzioni burocratiche ed amministrative della città, di nuove tecniche nel controllo e nella gestione dell'economia comunale. Nel 1880 divenne segretario di un comitato per il suffragio universale istituito dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] di araldica Giuseppe Manno, «insegnò l’arte sua in italiano», riguardò le nuove soluzioni per la gestione dell di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze; Camerale Piemonte, Segreteria di Guerra, Patenti e Commissione; Ministero di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] di panni, guado, robbia, vasellame e frutta, oltre a prendere sotto il loro controllo l'attività feneratizia ebraica, al fine didi papa Eugenio IV (1431), i lavori di fortificazione alla porta e al palazzo signorile del Gattolo.
Nella gestione ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] di holding di maggioranza con interessi diretti nella gestionedi imprese, offrì a Torchiani l’opportunità di acquisire una posizione di nel cuore dei meccanismi dicontrollo dei grandi gruppi privati e pubblici del Paese. Di molte società assunse la ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...