SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] , 1997, p. 225).
Si erano inseriti nella gestione del banco di famiglia, amministrato da Sacchetti con il fratello Matteo, anche appalto delle allumiere, lo stretto controllo delle finanze pontificie in qualità di depositario e degli stessi Barberini ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] agli spagnoli. Con un colpo di mano Picchena espulse il capitano e riprese il controllo dell’isolotto; nello stesso anno segretario (al posto di Belisario Vinta morto in quell'anno). Picchena fu destinato alla gestione degli affari interni dello ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] il controllo dello Stato (ibid., b. 7, n. 167, Nota per la congregazione Economica [1824]), tentò di censire stabilimenti derivasse anche da precedenti conflitti di competenza fra il camerlengo e il G., la cui gestione forse non deve essere giudicata ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] infatti a un accordo con il pontefice. L'azione liutprandina dicontrollo sull'operato dei duces non si limitò, tuttavia, alla sola ai duchi di Spoleto e di Benevento. Era pertanto necessario sottrarre quegli importanti Ducati a una gestione locale ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] proseguì sotto la gestione degli eredi di Bernardo la collaborazione iniziata con il padre: nel 1567 firmò la dedica di un Ipparco a il G. assicurò all'Ammirato l'impiego di un correttore che avrebbe controllato il testo in piombo, anziché in bozze, ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] Standa, di cui divenne direttore generale, rimanendolo fino al 1966, quando il gruppo passò alla gestione della Montedison bimotore Twin Otter utilizzato per il controllo dall’alto della posizione e per lanci di scorte integrative). La marcia si ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] lo fecero assurgere nel 1615 alla carica di generale delle galere di Biserta, ovvero di capo della flotta statale tunisina, con poteri dicontrollo anche sui corsari privati. Nel lungo periodo di esercizio della carica, la flotta tunisina – perlopiù ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] al controllo delle truppe, e nel febbraio 1332 fu inviato a Serravalle. Il 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzo di Nello vacanza della sede, anche nella gestione del solenne cerimoniale che regolava l'ingresso in Firenze di un nuovo vescovo e il ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] 1342 il nuovo signore di Firenze, Gualtieri di Brienne, lo imprigionò con l’accusa di aver distratto fondi dalla gestione delle paghe dei soldati , svolgendo i lucrosi incarichi di amministrazione e controllo del territorio fiorentino (comunemente ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] fu coinvolto dal padre nella gestione del potere. Insieme ai nipoti Tebaldo e Giovanni, figli di Ludovico, era con la madre ’importante risultato di sottrarre Bologna alle mire dei Visconti: le tre città erano passate sotto il controllo diretto della ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...