Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e globale, in particolare per quanto riguarda la gestione delle esportazioni petrolifere. In questa prospettiva si colloca percepita come tale) alla sua sicurezza; elemento di sfida all’azione dicontrollo nei paesi arabi, soprattutto nell’area del ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] terroristica, le Squadre dicontrollo integrato dei confini (Ibets). Ad esse è demandato il compito di garantire l’integrità e raccomandazione del primo ministro. A quest’ultimo compete la gestione del potere esecutivo sulla base della nomina da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] e sul controllo delle principali vie di comunicazione nord- di Putin, che teme di perdere l’ultimo alleato di Mosca in Medio Oriente, e allo stesso tempo sta tentando di usare la crisi siriana per riconquistare un posto di primo piano nella gestione ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] a spingere per la costituzione di un ‘direttorio’ al di fuori dell’Alleanza che ne stabilisse l’orientamento politico. Si è poi trovata una soluzione che ha fatto rientrare il pieno controllo e la gestione della missione in ambito Nato, con ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] a tutt’oggi, un sistema dicontrollo sull’organizzazione sindacale ed esercita un controllo altrettanto profondo sulle attività della inoltre – oltre che nei settori scientifico e della gestione delle emergenze civili e umanitarie – nella sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] e del sistema educativo del paese si aggiunge una gestione del potere di tipo autoritario, in cui la corruzione è uno dei socio-economiche quanto le difficoltà del governo nel controllare efficacemente il territorio nazionale fanno dello Yemen uno ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] . Tali critiche si concentrano in particolar modo sulla gestione del vero e proprio motore dell’economia venezuelana, controllo imposto sulla Pdvsa, al fine di trattenere la maggiore quantità possibile di risorse nelle casse nazionali, e si sforza di ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] del controllo dell’immigrazione e dell’economia. La crisi libica del 2011 ha posto a Malta rilevanti interrogativi di carattere , l’Eu cerca di risolvere la disputa ampliando la responsabilità della gestione del fenomeno migratorio anche ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] il governo, non sono infrequenti; i mezzi di stampa e le televisioni, inoltre, sono controllate in gran parte dallo stato. La stessa di impianti di desalinizzazione sul Mar Rosso e di un canale che colleghi il Mar Rosso al Mar Morto. La gestione ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] motivi di tensione tra i due paesi. Tali tensioni sono legate in primo luogo alla demarcazione dei confini e alla gestione delle realizzata, con l’ausilio di diversi programmi internazionali, tramite progetti dicontrollo e riduzione delle nascite.
...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...