Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] dell’Est, la cosiddetta ‘Ostalgie’). La gestione dell’enorme quantità di risorse trasferite ha condotto a un accentramento del il controllo sul deficit di bilancio dei paesi aderenti (anche attraverso l’iscrizione del pareggio di bilancio nelle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] così come la gestione antropica, se non si dimostra troppo invasiva.
Processi legati alla densità di popolazione. - Per , permette l'individuazione di soglie regionali di trasformazione del paesaggio e il controllo delle maggiori dinamiche paesistiche ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] confine comune (chiuso dal 1994) e alla gestione dei flussi di immigrazione clandestina. Migliori, anche se altalenanti, traffici di droga, controllo sui flussi di immigrazione clandestina, piani di sviluppo economico e sociale, e infine un foro di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] confine comune (chiuso dal 1994) e alla gestione dei flussi di immigrazione clandestina. Migliori, anche se altalenanti, traffici di droga, controllo sui flussi di immigrazione clandestina, piani di sviluppo economico e sociale, e infine un foro di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] hanno completato il ritiro nel dicembre 2011, quando la gestione della sicurezza irachena è stata affidata al governo federale. in cui la città passò, di fatto, sotto il controllo curdo. Si è così generata una situazione di stallo che, mettendo in ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] dipendente dalle importazioni di gas russo, e i due paesi collaborano all’ipotesi di costruzione e gestione della parte bulgara ha ricevuto forti critiche in merito al controllo pressoché totale che esercita su di esso.
Il programma del Movimento è ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] dalle ricche possibilità offerte dai traffici del porto e dalla gestione delle cariche. La città, quindi, si espanse verso sociale ed economica di un gruppo di amministratori-affaristi, i quali avrebbero assunto il pieno controllo della cosa pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] è dipendente dalle importazioni di gas russo e i due paesi collaborano all’ipotesi di costruzione e gestione della parte bulgara del ha ricevuto forti critiche in merito al controllo pressoché totale che esercita su di esso.
Il programma del partito è ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] suo complesso». La seconda missione stabilita dal documento è la «gestione delle crisi», che include anche la loro prevenzione e la per l’ingresso; le politiche dicontrollo degli armamenti, di non-proliferazione e di disarmo.
Dopo aver delineato le ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e dal suo entourage, caratterizzato da una gestione del potere e della redistribuzione della ricchezza di tipo clientelare, da un alto livello di corruzione, da un rigidissimo controllo delle forze di polizia sulla popolazione e da un elevato grado ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...