Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] riforma interna del sistema politico, la classe militare controlladi fatto ancora gran parte delle politiche governative. Il emergenza umanitaria, stanziando quasi 500 milioni di dollari per gli aiuti. La gestionedi tali fondi è però controversa e ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] gestione dei servizi pubblici e sull’accesso alla giustizia, e l’infiltrazione di gruppi criminali all’interno delle forze di sicurezza.
Un tema di Chávez dopo il tentativo di colpo di stato nel 2002.
Per proteggere e controllare l’Amazzonia, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] marocchine di sovranità sulle exclavi spagnole di Ceuta e Melilla, sotto il controllo spagnolo da più di mezzo comunità autonome. Le comunità dispongono inoltre di grande autonomia nella gestione economico-finanziaria e possono approvare i ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] privilegi di cui godono l’Egitto e il Sudan sul controllo delle acque di Gaza e l’accordo di riconciliazione tra Hamas e Fatah
Uno dei segnali di maggiore discontinuità con gli ultimi anni di presidenza Mubārak ha riguardato la gestione del valico di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e globale, in particolare per quanto riguarda la gestione delle esportazioni petrolifere. In questa prospettiva si colloca percepita come tale) alla sua sicurezza; elemento di sfida all’azione dicontrollo nei paesi arabi, soprattutto nell’area del ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] terroristica, le Squadre dicontrollo integrato dei confini (Ibets). Ad esse è demandato il compito di garantire l’integrità e raccomandazione del primo ministro. A quest’ultimo compete la gestione del potere esecutivo sulla base della nomina da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] continua a farlo, un grado sempre maggiore di indipendenza nella gestione della propria politica estera, anche alle luce dicontrollo, ma il loro processo di raffreddamento si è fermato dopo il maremoto, provocando una serie di esplosioni e la fuga di ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] storico rappresentato da secoli di dominazione ottomana sulla regione – l’adesione agli opposti blocchi internazionali tipici dell’era bipolare. La questione della gestione delle risorse idriche (la Turchia ha il controllo a monte dell’Eufrate ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] di critiche per la propensione a esercitare il controllo sul potere giudiziario e ancor di più per il loro atteggiamento nei confronti dei mezzi di in passato, la gestionedi tale ambito strategico continua a essere oggetto di accese polemiche. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] ’interno di un ipotetico range che va da 400 miliardi a 3,6 trilioni di dollari americani necessari per una gestione pacifica detiene il controllo operativo su più di 600.000 soldati sudcoreani e americani e ha il compito di dirigere le ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...