MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] poteri per la gestione monetaria: in primo luogo la manovra del tasso di sconto, che era di competenza del consiglio operativi della Banca: in un primo tempo il governo controllò rigidamente le operazioni; in seguito iniziò a concedere quell ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] merci in entrata e in uscita e di ostelli per i forestieri. Qui gli affari tra mercanti importatori ed esportatori avrebbero dovuto svolgersi sotto il controllo dei funzionari regi, incaricati della gestione della struttura e del prelievo dei diritti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] stato istituito solo pochi anni prima, ebbe modo di dimostrare come la gestione fosse meno dispendiosa e più razionale rispetto ai agraria e sulla necessità di un coinvolgimento dello Stato nelle funzioni dicontrollo e di indirizzo del mercato, con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] una convenzione sull'elezione dei magistrati di Osilo. L'interessamento del M. nella gestione dei beni sardi non si tradusse che poteva contare sulla fedeltà del giudice di Arborea, mantenne il controllo della situazione e ristabilì l'autorità della ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] se alcuni focolai di resistenza si estesero a opera di Ruggero di Trebisacce, Goffredo di Carbonara, Tancredi di Tarsia e altri ancora, soprattutto nell'alta Val di Crati, dove l'imperatore cercò di assicurarsi il controllo del territorio, allargando ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] al parlamento di Foggia, segno di un rilievo urbano attestato anche dalla buona gestione e produttività filosvevo, Castrogiovanni continuò a prosperare, sempre all'interno di un rigido controllo regio (il castello nel 1274 aveva ben cinquanta ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] dottrina meridionale, di beni di pertinenza regale concessi in feudo e assoggettati a un regime dicontrollo particolarmente stretto . Comincia così a farsi strada l'ammissione della gestionedi diritti demaniali da parte della grande feudalità, che ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] da un giudice e da un notaio. La gestione finanziaria e la condotta stessa del baiulo venivano sottoposte al controllo periodico e costante del maestro camerario e, scaduto l'anno di esercizio, alla sindacatura da parte degli inquisitori generali ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] prima di tutto a misurare le rispettive forze in termini di progettazione, costruzione e gestionedi sistemi velocità fino a 3.500 km/h, e sono in grado di sfuggire al controllo dei radar. I Cruise possono correggere la loro rotta, adattandola alle ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] Zottone, aveva anch'egli attaccato i territori di dominio imperiale. Dopo aver devastato le città di Velia, di Busento, di Blanda sulla costa tirrenica dell'antica Lucania ed aver assunto il controllo del loro territorio, aveva spostato la sua ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...