Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di addestramento della polizia, gestione degli aiuti umanitari, sminamento, ripristino delle strutture socioeconomiche.
MINUGUA (Misión de verificación de las Naciones Unidas en Guatemala). Nei primi mesi del 1997 fu istituita per controllare ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] immigrati, di ogni nazione, continuavano a godere di proprie istituzioni non solo di assistenza, ma anche dicontrollo e di volta in volta interessati, consentiva perlomeno di alleggerire i costi digestione.
Ispirato allo stesso desiderio di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] un islam legato alla presenza straniera e al peso politico e diplomatico di alcuni paesi; la sua gestione è difficile, perché diversi paesi se ne contendono il controllo. L'attentato dell'11 settembre ha avuto un effetto paralizzante sulle dinamiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , dove larga attenzione era data alla logistica e alla gestione delle risorse umane, e potendo contare sui fondi del piano a sua disposizione e contemporaneamente iniziò a emanciparsi dal controllodi padri e mariti.
Nonostante le prime aperture, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dell'anziano e malfermo presidente Abu Mazen di coinvolgere Hamas nella gestione degli affari pubblici sembrano inutili. Si sconfitta subita dagli eserciti arabi e l'estensione del controllodi Tel Aviv all'intero territorio dell'ex mandato posero ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e alla selezione della classe dirigente liberale, in riferimento alle modalità digestione del potere di governo e alla sua legittimazione; attraverso la sua analisi si cerca di descrivere e interpretare i canali del rapporto e dello scambio politico ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] guerra fredda, gli studi strategici si interessano anche alla previsione, gestione e risoluzione dei conflitti e delle crisi, alle operazioni di mantenimento della pace e al controllo degli armamenti. Per questo motivo e anche per la scomparsa della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] digestionedi quelle convenzionali (misure di fiducia degli Accordi di Helsinki) e, negli anni ottanta, con la sottoscrizione didi misure - di intelligence, di investigazione, dicontrollo dei finanziamenti ai terroristi, di operazioni covert, di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] digestione. Basti pensare a Pompei.
A proposito di qualità. L'agricoltura meridionale, in molte aree, si specializza. Mezzo milione di cadere sotto il controllodi gruppi politici, che ne fecero strumento determinante di potere nelle rispettive ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] comodo affidarsi alla gestionedi uno schiavo quale prestanome. Ora il fatto che il promotore e il gestore di quest'attività, Labicana; di Callisto e di Pretestato sull'Appia), denuncia senza alcun dubbio l'esistenza di un controllo, di una ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...