Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] di scambi corrotti, governati da un sistema di norme illecite per la gestionedi decisioni pubbliche, guidate dalla ricerca di tangenti. I reticoli di , data la tradizione di imprese familiari, il controllo politico delle fonti di credito, il debole ...
Leggi Tutto
GARAUDY, Roger
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio [...] scientifica e tecnica rovescia - sia al livello della gestione aziendale, sia al livello immediatamente produttivo - la di classe operaia) permettono, secondo G., di realizzare una forma di socialismo che garantisce per un verso il diretto controllo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un intervento energico e alla decisione di assumere personalmente la gestionedi gran parte dell'organizzazione della informato degli eventi e che la spedizione era sfuggita al suo controllo. Nei suoi contatti con i crociati, nei mesi successivi, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di occuparsi dell'arretratezza meridionale con l'attuazione di un programma di più capillare infrastrutturazione, controllo uno dei terreni più estesi per l'esercizio di quella gestione rovinosa delle partecipazioni statali e del bilancio pubblico su ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] verso il collasso di ogni forma dicontrollo da parte della Chiesa intervenne il legato imperiale Rainaldo di Spoleto: ma favore delle prime, è anch'esso indizio di un consapevole accentramento della gestione giurisdizionale del papa. Il Liber Extra ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] sul suo funzionamento, allo scopo di utilizzare le informazioni del servizio e controllare dall'esterno i quadri dell'arma di emergenza nella gestione dell'ordine pubblico. Tra il marzo ed il luglio di quell'anno, attraverso riunioni di alti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] amministrative', egli ebbe l'opportunità di esprimere il proprio punto di vista sulla gestione, spesso travagliata, dei monopoli del testi classici; una misura dicontrollo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di un'élite istruita in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità di "praefectus urbi" (ibid. IV, nr. 2), carica che prevedeva il controllodi strumenti scritti (G. Arnaldi, Le origini). Una gestione attenta ai diritti e pronta ad atti di carità, considerata modello di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] complessivo di riordinamento della gestione finanziaria, posto che la concessione dei feudi rappresentava una fonte di entrate escludeva, né poteva escludere l'esercizio del controllo sulla stampa attraverso gli strumenti della censura ecclesiastica ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di palese slealtà" (Abulafia, 1990, p. 281). Nel complesso è anche possibile dire che "si può ipotizzare un graduale irrigidimento, soprattutto in materia finanziaria, ma nelle linee generali la gestionecontrollo assumeva, quindi, un'importanza di ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...