carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] malattie delle piante, invasioni di insetti ‒ o umane, come le guerre o una cattiva gestione delle risorse
Cause e esercitava uno stretto controllo sulla produzione alimentare irlandese ed esportava nelle città inglesi i prodotti di maggior pregio ( ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] funzioni di disciplina e controllo sulla produzione di numerosi comuni della zona (promosse, tra l'altro, nel 1900 l'istituzione della cattedra ambulante di economia di Salò) e l'investimento di ingenti capitali nella costruzione e nella gestione dei ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] basi della s. contemporanea, fu che il socialismo cominciò a presentarsi come un problema non più tanto di proprietà quanto dicontrollo e digestione del processo economico. Il compromesso con lo sviluppo capitalistico in seno a un'economia mista si ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] raggruppano gli uomini di una stessa opinione, e garantiscono loro un influsso effettivo sulla gestione degli affari autonomo e originale, non siano tutti sotto l'esclusivo controllodi un altro. È una delle grandi realizzazioni della società ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] contempo, però, si avviarono processi e modelli nuovi digestione della politica mondiale, che parvero prefigurare un'evoluzione il controllodi un governo di transizione insediatosi nel 2004, ma incapace di esercitare un effettivo controllo sul ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] condizioni più favorevoli. Le moderne strumentazioni di bordo consentono comunque una gestione più autonoma dell'i. da parte del pilota e non rendono più necessario uno stretto controllo da parte del controllore di terra (o aerotrasportato).
Sia gli ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] idriche, la creazione e la gestionedi aree protette, il controllo del traffico marittimo, il controllo delle attività portuali, il controllo degli scarichi a m., la predisposizione di mezzi di pronto intervento per eventi accidentali.
Geologia ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Crea e M. Colombo (dell'area carnitiana). La gestionedi Marini tese a temperare le spinte estreme delle teorie carnitiane nuovo sistema contrattuale per la difesa dei salari, il controllo dei prezzi e delle tariffe, il blocco degli aspetti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] contemporanei, in quanto perseguono una gestione efficientistica (management) delle crisi di Stato e unico titolare del potere politico.
3. Di particolare importanza appare il pieno controllodi tutti i principali mezzi di comunicazione e di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la grande industria monopolistica e rendere effettivo il suo controllodi tutto il sistema bancario»160. Togliatti aveva ragione: dello Ior, rilevando l’anziano cardinale Di Jorio. Il termine della gestionediDi Jorio coincise con l’avvio dell’ ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...