La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Invention and Research che, posta sotto il controllo della Marina, aveva come obiettivo principale l'individuazione di un'economia che seguiva le autoritarie tecniche digestione promosse dall'americano Frederick W. Taylor e il sistema industriale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] , quando l’accordo con l’EURATOM era scaduto da un anno e il CNR aveva assunto il controllodi quello che diventava così l’Istituto internazionale di genetica e biofisica, Buzzati-Traverso si dimise dalla direzione.
Né l’università né il CNR seppero ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] a fianco del padre, collaborando con lui nella gestione della ditta ed agendo, in seguito, autonomamente.
alla sua parte il controllodi metà delle cariche pubbliche. Opizzino Spinola (capo del ramo di Luccoli) rifiutò di accettare la proposta, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] e il potere finanziario era posto sotto il controllodi un 'amministratore generale' (tongpan); a partire 'opera, necessaria alla costruzione di dighe e di difese marittime, per lo scavo di canali e la gestionedi questi insiemi 'vasti come città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] sforzo industriale che andava ben oltre le capacità digestione dell'OSRD; di conseguenza egli fece sì che il compito di sviluppare il processo, di elaborare il progetto, di procurare i materiali e di scegliere la sede dell'impianto fosse affidato al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] disavanzo digestione del Comune di Bologna.
Ciò poneva il G. nella condizione di aspirare a una posizione di predominio non cedette, forte dell'appoggio di Niccolò d'Este, che - intenzionato a riprendere il controllodi Bazzano e Nonantola, cedute ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] anti-soderiniana erano ovviamente i più polemici e si spinsero tanto oltre da accusare il G. di malversazione e chiedere il controllo della gestione del denaro pubblico durante il suo incarico. Tutta la sua contabilità fu passata al setaccio, ma ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] operazioni dicontrollo volte a intercettare lettere e messaggi diretti alla Curia romana, o i provvedimenti di espulsione 1239. Ciò denuncia una forma digestione immediata e diretta del registro da parte dello stesso gruppo di persone le cui mani si ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] dei soprassindaci (magistratura preposta al controllo della contabilità degli uffici finanziari digestione) sulla base della proposta del 1778 di riscatto con i luoghi di Monte, da parte di singoli e Comunità, delle quote d'imposta diretta (tassa di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] corvée, la definizione delle misure standard del grano, il controllo delle opere pubbliche, ecc.). I funzionari dello Stato non dal sistema contadino-podere, i sofisticati metodi digestione e le tecniche di Jia Sixie avrebbero trovato un campo d' ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...