robotica medica
robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] dicontrollare i movimenti di sonde inserite nel corpo del paziente. In alcuni casi la sonda viene spinta dall’esterno del corpo del paziente attraverso i movimenti di un braccio robotico. È possibile inoltre dotare la sonda disistemi propri di ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] La psiche è concepita come sistemadi autoregolazione e la sua attività consiste in una continua dialettica di opposti, specie per quanto grado di sviluppare una sufficiente capacità di auto-osservazione nel discente, e dall’analisi dicontrollo, in ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. dicontrolli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] sistemi, le sue principali ricerche riguardarono la simulazione analogica, la teoria dei sistemi e del controllo. PSI (1992), si dimise (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unione europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] . Altri notevolissimi vantaggi si sono ottenuti, come è ovvio, dal progresso generale, nella tecnica moderna, delle applicazioni dei sistemidicontrollo automatici e dei servomeccanismi più o meno complessi che consentono nei più diversi settori ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] e recuperata all'organismo mentre l'orina viene concentrata.
Entrambi i tipi di riassorbimento sono regolati per via ormonale e inseriti nei sistemidicontrollo del volume dei liquidi extracellulari e della concentrazione dei soluti in essi ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] postulate dalla folk psychology (v. anche intenzionalità e coscienza, in questa Appendice). Le operazioni di tali meccanismi e sistemidicontrollo, svolte negli esseri umani da innumerevoli e simultanee attività neurali, sarebbero per Dennett il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] Foucault rappresenta una sfida radicale lanciata agli studiosi della devianza e del controllo. Le implicazioni delle sue genealogie dei sistemidicontrollo sociale, la sua topologia del potere normalizzante in aree come quelle della salute mentale ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] per il progetto Apollo, del secondo stadio dell'Atlas e di un piccolo r. per controllo d'assetto.
Assai importanti sono i sistemidicontrollo della variazione della direzione di spinta. Due di tali sistemi sono rappresentati in fig. 3. Il tipo A ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] l'arte del maestro costruttore, anziché su quello della catena di montaggio.
L'immagine vagheggiata dell'Arsenale veneziano come elemento di un potenziale sistemadi offesa e dicontrollo militare della città ci è fornita da Michele Sanmicheli in ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] i criteri per il passaggio a un’energia rinnovabile, per attuare la conservazione dell’energia e per adottare sistemidicontrollo delle emissioni. L’obiettivo è produrre il 16% del fabbisogno energetico da fonti alternative (idriche o altre risorse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...