Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] 'iniziativa privata, e in genere l'ordinamento va assumendo caratteri più vicini a quelli dei sistemi dell'Occidente. Ma permangono aree dicontrollo statale sulla società civile non immaginabili nei paesi occidentali (come nel caso della politica ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] : ridurre il ruolo del centro, privilegiare i processi di mutuo adattamento e apprendimento tra le componenti del sistema, fare proprie logiche di esplorazione anziché di comando e controllo.
La globalizzazione
In un’ottica critica, le posizioni ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] così una trasformazione e un’erosione del sistema dei diritti, dove possono sopravvivere solo quelli legati alle transazioni riguardanti beni e servizi e quelli che sono ritenuti ‘compatibili’ con i controllidi polizia.
Non è soltanto lo spazio ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] possono servire a controllare empiricamente la validità di cause ipotizzate, ma ancora da dimostrare. Così, ad esempio, se si vogliono spiegare le differenze tra il sistema partitico francese negli anni cinquanta e quello italiano negli stessi ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] su quelle acque. La corsa al controllodi questi estesi arcipelaghi è legata al consistente di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e 22 sottomarini. Tokyo e Seoul si dotano di navi, droni, cacciabombardieri F-35 e sistemidi ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
Le armi anti-satellite (Asat nell’acronimo inglese) sono sistemi progettati per danneggiare o colpire i satelliti impiegati per scopi militari e strategici. Gli Usa e l’Urss hanno sviluppato [...] svilupparono i primi dispositivi anti-satellite come capacità residuali disistemi che furono sviluppati per altri scopi, in particolare la Russia possiedono probabilmente una tale capacità.
Controllo degli armamenti e sforzi sul piano diplomatico
...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] differente, ma essenzialmente le IC comprendono la distribuzione di energia e acqua, le telecomunicazioni, i servizi di emergenza, amministrazione e governo, il sistema finanziario e bancario, il controllo del traffico e dei trasporti e la produzione ...
Leggi Tutto
sistemi real-time
Mauro Cappelli
Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] su basi statistiche (soft real-time). Le applicazioni principali si hanno nel campo dei sistemidi difesa militare, nella robotica e nell’automazione, nel controllodi impianti complessi (nucleari o chimici), nel monitoraggio aereo o ferroviario, nei ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] paesi un'elevata quota di entrate fiscali assegnate ai governi subnazionali è infatti assicurata da compartecipazioni a tributi erariali su cui sono gli Stati centrali a esercitare pieno controllo.
3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta ...
Leggi Tutto
di Vincenzo Camporini
Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] di una capacità dicontrollo in tempo reale di quanto avviene nella zona di operazioni, al fine di supportare le attività di targeting. Si tratta in realtà di un programma di , Slovenia e gli Usa) di un sistema interamente prodotto negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...