Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] ’o. adattiva (uno specchio ordinario veniva deformato sotto il controllodi un calcolatore in modo tale che in ogni punto la l’altro per la realizzazione di spettrografi di massa, di microscopi a emissione e di ‘sistemi ottici’ per particelle cariche ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] solo per un numero estremamente piccolo disistemi fisici si è in grado di descrivere il comportamento in maniera calcolatore elettronico. Nel campo della f. sperimentale, il controllo e la gestione dei dispositivi, la memorizzazione dei dati ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] ESP (electronic stability program) che provvede al controllo della stabilità dell’a. nel caso di sbandamento.
La difesa dall’inquinamento è stata perseguita sia con l’adozione disistemidi trattamento dei gas combusti (➔ marmitta), sia attraverso ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] del guscio esterno della molecola, così che questi sistemi possono essere visti come scatole di dimensioni nanometriche utilizzabili, per esempio, per il rilascio controllatodi piccole molecole racchiuse nelle cavità della struttura dendrimerica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di immigrati dal Nordafrica.
Costituitasi in unità politica anche in funzione del controllodi un percorso di transito alpino di sue milizie mercenarie, trovò il suo riconoscimento in un sistemadi alleanze con la Francia, con i Savoia, con Milano ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] controllodi un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di volutamente o inconsapevolmente – in un nuovo sistemadi relazioni insieme sociali e musicali. Accanto alla canzone ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] superiori, Uomo incluso (➔ Hox).
Sviluppo di Drosophila
La formazione di un individuo adulto di Drosophila comporta una serie di eventi programmati, sotto lo stretto controllodi geni, che si verificano in un periodo di 10 giorni (v. fig.). Dopo ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] .L. Lagrange. Essi furono essenzialmente costruttori: l’opera disistemazione critica apparterrà al secolo successivo (A.-L. Cauchy, elaboratore elettronico o di una complessità e lunghezza che sembrano al di là del controllodi un singolo individuo; ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] del circuito idraulico, pneumatico ecc. Nei moderni a. i vari strumenti e sistemidi navigazione e dicontrollo si avvalgono sempre più spesso di complesse apparecchiature elettroniche facenti capo a elaboratori elettronici che provvedono all ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] più moderna, comando o controllo del mare. Esso consente la più ampia utilizzazione delle vie di comunicazione marittime e la sua Le armi strategiche rappresentano una categoria disistemi d’arma in grado di colpire i vertici dell’apparato bellico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...