Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] le vie metaboliche, il trasporto attivo attraverso le membrane, i meccanismi dicontrollo dell’espressione genica nei batteri. Le esperienze compiute in passato sui sistemi non lineari di tipo fisico o chimico dimostravano come, al contrario che nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] o con entrambi. Contemporaneamente il Belgio si inserì nel sistema occidentale con l’adesione all’Unione occidentale (1948), alla ai Valloni il controllodi due regioni su tre. Nel 1980 vi fu l’approvazione dello statuto di autonomia per le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] fondiaria in unità aziendali di maggiori dimensioni e l’introduzione disistemi sofisticati di produzione. L’arativo la sovranità danese su tutto il Mare del Nord, con il controllodi buona parte del Baltico. Morto Canuto nel 1035, il grande impero ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] radio base BTS (base transceiver station). Ogni BTS copre una cella e fa capo a un sistemadicontrollo BSC (base station controller), che si occupa della supervisione e del controllo delle risorse radio e costituisce l’interfaccia verso la centrale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] da un insieme disistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che la dorsale montuosa di Sumatra forma con non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economico e ha il controllo delle forze ...
Leggi Tutto
telefonia Sistemadi telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] 1 W e 250 mW rispettivamente.
La potenza effettivamente usata dal terminale può essere variata su comando del sistemadicontrollo della rete (BSC, base station controller), in modo da ridurre le interferenze verso altri terminali, pur mantenendo un ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sistemi e si propone di individuare i principi che regolano tanto i sistemi naturali quanto quelli sociali: di conseguenza, tenta di coordinamento e controllodi alcune attività tecnico-logistiche e di amministrazione sul territorio di competenza. ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] È possibile generare le specie reattive in quantità opportuna controllando la corrente, e aumentare la selettività del processo di elettroattivazione imponendo al sistema una determinata differenza di potenziale. Se una struttura non si elettroattiva ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] il controllo statale. Viene anche attuato il ‘principio di vettoriamento’, dal quale discende l’obbligo di far transitare a pagamento nella rete di t. l’energia prodotta e acquistata da operatori privati. Con l’affermarsi dei sistemidi t. di segnali ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] disistemidi mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici di razzie o acquisti, gli schiavi sono alienati del controllo della propria prole (non avranno, cioè, eredi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...