Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] al tipo astatico, si dice pseudoastatico.
In genere, con il termine r. s’intende l’intero sistemacontrollante (formato per lo più di organi rivelatori, misuratori, amplificatori, servomotori, organi regolati ecc.), ma nel campo della regolazione ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] altri, pur lavorando all’interno disistemi codificati e convenzionali (i generi), riesce a piegare tecniche, modi di produzione, narrazioni, all’espressione di uno stile individuale che, di fatto, ha il valore di un punto di vista estetico, morale ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] il quale passano i condotti di rifornimento e dicontrollodi un missile mentre è sulla rampa di lancio e che viene staccato poco per es., nei sistemidi trasmissione telefonica a divisione di frequenza o nei sistemidi trasmissione di dati a elevata ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] Le prime testimonianze certe di un uso controllato del f. (spessi strati di cenere, carboni, ossa disistemidi resistenza al f., come modifiche della corteccia (presenza di sughero), elevata concentrazione di minerali nel legno o presenza di ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] è dato dalla costituzione di un sistema per il monitoraggio di aree esondate. Il sistema, basato sulla raccolta di dati, sia immagini professionali per l’esperto del rilevamento e del controllodi qualità sono quindi in continua e progressiva ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] è simile per alcuni aspetti, come le metodiche di formulazione, il controllodi qualità, la confezione, a quelli propri dell’ ; per es., grande importanza ha assunto l’uso disistemi veicolanti atti a favorire e a regolare l’assorbimento cutaneo ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] Quotata in borsa dal 1992, nel 1994 assunse il controllodi alcune società dell’EFIM operanti nel settore difesa. Nella dalla fusione delle attività subacquee di Whitehead SpA di Fiat e di Alenia Elsag Sistemi Navali di F.) e Aeronautica Macchi. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] controllo presto esteso sul resto dell’I. e, in cambio di un prestito da parte del governo inglese, accettò l’inizio del controllodi ). Le basi comuni fra le due consistono in un sistemadi tre gamme (scale) analoghe, corrispondenti ai tre registri ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] apparato, che permette un controllo estremamente preciso dei tempi di iniezione e della quantità di combustibile iniettato, è possibile realizzare anche più iniezioni per ogni ciclo di lavoro (sistemidi iniezione multijet), migliorando ulteriormente ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] neutronica; c) il moderatore, spesso coincidente con il fluido vettore termico (per es., nel caso di acqua, naturale o pesante); d) un sistemadicontrollo della reattività e quindi della potenza prodotta, costituito per lo più da un complesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...