Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] che la specie Coelomomyces stegomyiae è stata proposta come agente per il controllodi Aedes albopictus (zanzara tigre) in alcune aree geografiche. Le caratteristiche predatorie di alcuni Ascomiceti mitosporici li rendono buoni candidati per la lotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] dello sfruttamento minerario e dell’agricoltura di piantagione, entrambi controllati dalla minoranza bianca o da imprese alle condizioni meteorologiche, aggravata dalla mancata adozione disistemidi coltura più efficienti. L’allevamento, soprattutto ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] poterne verificare il soddisfacimento in fase di analisi, ed eventualmente imporlo mediante la sintesi di un opportuno sistemadicontrollo. Particolare interesse riveste il caso disistemi dotati di rappresentazioni lineari a dimensione finita, per ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] (➔ polimeria) che sono controllati da un certo numero di geni e che sono di rinunciare alla copertura assicurativa nel caso di aumento del premio).
Fisica
Regola di s. Ogni regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati disistemi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] , vulcaniche ecc., o da attività di origine antropica. La conoscenza e l’eventuale controllo dell’evoluzione e delle trasformazioni di tali particelle sono fondamentali per la protezione dell’ambiente.
I sistemi nei quali tutte le particelle hanno ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] coltivazione del mais, più tarda, permise l’accantonamento di surplus. Tra il 3° e il 2° millennio iniziarono la produzione di ceramica, il terrazzamento dei pendii a scopo agricolo e l’impiego disistemidi irrigazione. Tra il 2° e il 1° millennio ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] per il controllodi lavorazioni, la determinazione della viscosità dei liquidi, lo studio dei fenomeni di fluage nei , a quello, spesso molto complesso, di un corpo reale; sotto l’azione di un sistemadi forze applicato dall’esterno un corpo subisce ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] , i partiti americani sono e sono stati per lo più privi di solide strutture interne, disistemi capillari di tesseramento, di ramificazioni territoriali permanenti, di un’attitudine alla formazione e selezione interne della leadership. Negli Stati ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] stante del sistema meccanico. L’attuatore finale, che spesso limita la flessibilità del r., varia con il lavoro da eseguire, ed è realizzato, nel caso di r. per montaggio, sotto forma di pinze capaci di sostenere sforzi notevoli. Il controllodi un r ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] fasi, l’elettronica gestì cambio, motore, acceleratore, controllodi trazione e differenziale, sterzatura delle ruote posteriori. Delegare tali funzioni ai sistemi elettronici impoveriva inevitabilmente il lato spettacolare delle competizioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...