Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] ), r è il vettore posizione nello spazio e, infine, λ denota una serie di parametri, detti dicontrollo, che descrivono il modo in cui l’ambiente esterno condiziona il comportamento del sistema. Gli stati ottenuti ponendo a zero la derivata temporale ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] o una cifra di un sistemadi numerazione ( c. alfanumerico), un segno di interpunzione o un simbolo tipografico speciale; un simbolo che non viene visualizzato ma è usato per il controllo, per es., del dispositivo di stampa ( c. di formato), della ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] 10%, e azoto superiore al 90%; tale ambiente, mantenuto per mezzo disistemi automatici dicontrollo, rallenta la maturazione e l’invecchiamento dell’uva. Il cambiamento di temperatura (da quella ambiente a quella delle celle frigorifere, e viceversa ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] ) è associata con i sistemidi trasporto attivo dei β-galattosidi nell’interno della cellula. Il ruolo fisiologico della tiogalattoside transacetilasi (codificata dal gene lacA) non è ancora chiarito. Gli elementi dicontrollo sono: il promotore (p ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] ); h) il rapporto fra il numero di moli di soluto in una soluzione e il numero complessivo delle moli di soluto e di solvente (frazione molare o c. termodinamica). Nel caso disistemi gassosi la c. di un componente si esprime in percentuale (in ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] origini condivideva molti aspetti delle culture polinesiane (sistemidi potere gerarchici ma instabili e fluidi, un’ missionari inglesi, aiutarono la dinastia indigena Pomaré a conseguire il controllodi tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] prevede, oltre al controllo dei flussi migratori in arrivo e alla gestione delle aree di frontiera dei paesi necessarie al rimpatrio di migranti e la gestione disistemidi informazione per la circolazione di dati tra le autorità di frontiera. Nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cuggiono, Milano, 1968). Laureato in Economia e commercio presso l'università Bocconi e in Scienze politiche presso l'università Statale di Milano, consulente aziendale, specializzato [...] controllodi gestione, qualità e sistemi informativi, è stato membro di diversi consigli di amministrazione. Eletto sindaco di Lega e dallo stesso anno al 2019 è stato prima Sottosegretario di Stato e poi viceministro per l'Economia e le finanze ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] l’indicazione di obiettivi di apprendimento, di mezzi adeguati per realizzarli, di un sistemadi incentivi e . Si assiste così a una fioritura di s. private delle quali la Chiesa tuttavia conserva un controllo, ma che con l’affermarsi, specialmente ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette capacità di smaltimento dei sistemi naturali, pone esigenze analoghe in termini di depurazione o di interventi sulle fonti di inquinamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...